Roma, 24 settembre 2025 – Legacoop Produzione e servizi, in occasione della “Giornata europea del biologico”, ha partecipato all’evento “The Bio Day – La ristorazione al centro”, che si è svolto in questi giorni a Bologna.
Il direttore di LPS, Andrea Laguardia, è intervenuto a favore delle stazioni appaltanti delle mense scolastiche, sottolineando che i Criteri ambientali minimi (CAM), pur essendo uno strumento importante per orientare la ristorazione verso il biologico, presentano criticità che rischiano di renderne difficile l’applicazione.
A tal proposito, il presidente ha annunciato che sotto sollecitazione di LPS, il ministero dell’Ambiente pubblicherà una circolare interpretativa per fornire alle stazioni appaltanti indicazioni pratiche per una applicazione più equa dei CAM. Tra i contenuti della circolare, Legacoop si augura che figurino: basi d’asta coerenti con i costi reali; criteri più flessibili e verifiche realistiche; disponibilità effettiva delle materie prime; valorizzazione della filiera corta e/o Km0; riconoscimento del riequilibrio contrattuale e meccanismi efficaci di revisione prezzi; sperimentazione di partnership pubblico-privato che favoriscano l’integrazione del biologico nei servizi di mensa in modo sostenibile e collaborativo.
A intervenire anche Mattia Grillini, vicepresidente e responsabile marketing e comunicazione di Gruppo Camst (cooperativa che opera nel settore della ristorazione collettiva, commerciale e fieristica), che ha condiviso l’esperienza dell’azienda sull’integrazione di prodotti biologici e pratiche sostenibili, sottolineando come le partnership pubblico-privato siano decisive per favorire innovazione e soluzioni realmente sostenibili per il settore.