Forlì-Cesnea, 8 novembre 2025 – Filippo Barbieri, responsabile nazionale del Progetto Salute di Legacoop, insieme al presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi e la coordinatrice dell’attività sindacale dell’Associazione territoriale Simona Benedetti fanno visita al Prime Center di Cesena, l’Irst di Meldola e l’Istituto Oncologico Romagnolo: tre eccellenze sanitarie romagnole che operando rispettivamente nell’assistenza, nella ricerca e nella medicina integrativa.
Barbieri ha incontrato i responsabili delle strutture per un confronto con l’obiettivo di approfondire le possibili collaborazioni con particolare attenzione alla prevenzione, alla formazione e alla sanità territoriale. In questo contesto, ha illustrato il ruolo delle cooperative tra medici di medicina generale e pediatri di libera scelta come strumento per rafforzare la sanità territoriale, offrendo supporto gestionale, organizzativo e digitale ai professionisti e promuovendo modelli di assistenza basati su prossimità, integrazione multiprofessionale e continuità delle cure. Legacoop ha un’associazione dedicata a questo settore, Sanicoop, che rappresenta e coordina in tutta Italia le cooperative del settore, riunendo circa 80 cooperative, oltre 6mila soci e 9 milioni di pazienti assistiti.
“La visita – ha fatto notare il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi – nasce dalla volontà di Legacoop nazionale di conoscere punti di eccellenza in ambito sanitario, con lo scopo di potenziare la propria rete di cooperative in ambito sanitario; Legacoop Romagna, di suo, punta a diventare un punto di riferimento ancor più solido per le cooperative di medici associati che si stanno formando in Romagna e che già in parte aderiscono all’Associazione, anche aumentando l’interazione già esistente con Irst, Ior e Ausl Romagna”.
“ll rafforzamento della sanità territoriale – ha spiegato Barbieri – è parte di un più ampio progetto nazionale, il Progetto Salute, che mira a rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale attraverso una rete cooperativa della salute integrata e radicata nei territori. L’obiettivo è costruire un ecosistema di valori e competenze capace di rispondere alle sfide sociosanitarie, puntando su sostenibilità, equità e innovazione. Legacoop propone così una nuova alleanza tra pubblico, cooperazione e comunità per un sistema sanitario più forte, vicino ai cittadini e fondato su partecipazione e responsabilità condivisa”.
La delegazione è stata accolta, tra gli altri, dal direttore generale dell’Istituto Oncologico Romagnolo, Fabrizio Miserocchi, che ha condotto la visita al Prime Center, dal direttore scientifico e dal direttore generale dell’Irst di Meldola, Cristina Marchesi e Nicola Normanno.







