Roma, 26 agosto 2025 – Dal 15 al 21 settembre 2025 torna il CIDAS Silver Festival, ideato dalla Cooperativa Sociale CIDAS e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura. La seconda edizione si terrà tra Ferrara e Portomaggiore, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre), e avrà come tema centrale il benessere, inteso come equilibrio tra salute, relazioni e identità.
Il titolo di quest’anno – “Il tempo che abito: benessere, identità e cura in ogni stagione della vita” – riflette un approccio olistico, con un ricco programma di dibattiti, workshop, performance teatrali, mostre fotografiche e presentazioni di libri, per promuovere una cultura della cura attenta, inclusiva e sostenibile.
Tra i protagonisti:
- Prof. Marco Trabucchi, psichiatra e massimo esperto di psicogeriatria;
- Dott.ssa Viola Zulian, specialista in Lifestyle Medicine;
- Arch. Monica Botta, esperta in giardini terapeutici;
- Erri De Luca, che presenterà “L’età sperimentale” (con Ines de La Fressange), sabato 20 settembre ore 18 al Cinema Apollo di Ferrara.
Il Festival ospiterà inoltre un reading a cura di Giulio Costa (Ferrara OFF Teatro) dedicato ai caregiver, la mostra e conferenza artistica ArgillaMente (arte e benessere) e numerose attività realizzate con associazioni del territorio.
Il percorso del Festival affronta il benessere nell’invecchiamento, che non riguarda solo la salute fisica, ma anche la partecipazione sociale, le relazioni significative e il supporto emotivo.
Grande attenzione al ruolo dei caregiver: il loro benessere passa dal riconoscimento, da strumenti concreti e dal supporto psicologico.
Fondamentale anche il contributo degli operatori sociosanitari, che coordinano interventi e promuovono un approccio integrato e rispettoso della dignità delle persone fragili.
Il Festival terminerà con:
- Convegno “La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura” (venerdì 19).
- Tavola rotonda “Frequenze del benessere”, dedicata ai caregiver (sabato 20), con esperti, istituzioni e terzo settore.