Bologna, 19 settembre 2025 – Promuovere a livello internazionale un modello di sviluppo equo, sostenibile e inclusivo, fondato sulla qualità del cibo, sulla centralità del lavoro e sul legame con i territori e creare nuove opportunità di scambio e crescita per le cooperative. Con questo obiettivo Legacoop Emilia-Romagna, insieme a Legacoop Agroalimentare e Legacoop Nazionale, partecipa all’Expo di Osaka, da oggi al 26 settembre, nell’ambito della Settimana dell’Emilia-Romagna presso il Padiglione Italia.
Tra i momenti centrali della missione ci sarà l’evento “Dieta mediterranea come modello di sviluppo”, in programma domenica 21 settembre, alle ore 16.30, promosso da Legacoop Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Legacoop Agroalimentare. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di alcune delle più importanti cooperative della filiera cooperativa italiana e regionale, dalla produzione alla distribuzione, con l’obiettivo di presentare a un pubblico internazionale il Manifesto Cooperativo della Dieta Mediterranea, recentemente promosso da Legacoop.
“Con questa missione vogliamo raccontare al Giappone e al mondo che la Dieta Mediterranea non è soltanto un patrimonio culturale, ma un progetto per il futuro – ha dichiarato Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna – Un modello capace di unire salute, sostenibilità, lavoro e innovazione, nel segno della cooperazione. L’Emilia-Romagna è pronta a giocare un ruolo da protagonista, con le sue filiere cooperative integrate, i suoi prodotti di eccellenza e una lunga storia di relazioni con il Giappone”.