LE NOSTRE COOPERATIVE – 15 SETTEMBRE 2025

CPL Concordia: il futuro dell’innovazione per la transizione energetica e la sostenibilità

“In un contesto di grandi cambiamenti mondiali noi teniamo la barra dritta sugli obiettivi di sviluppo del nostro Piano Industriale, caratterizzandoci sempre più come partner di imprese ed enti pubblici per una concreta transizione energetica”. Così ha dichiarato il Presidente di CPL Concordia Paolo Barbieri nell’assemblea di Bilancio che ha visto approvati i risultati della cooperativa multiservizi dell’energia: 342 milioni di euro di valore della produzione riclassificato, un margine operativo lordo (MOL) a 31,1 milioni e 1650 lavoratori nel 2024.

CPL CONCORDIA opera sia nel mercato pubblico che privato ed è attualmente focalizzata sulla transizione energetica, con particolare riferimento a idrogeno, fotovoltaico e biometano. In questi ambiti, l’azienda ha in corso progetti innovativi a livello nazionale, grazie ad attività di ricerca e sviluppo e a competenze consolidate nel settore. CPL CONCORDIA si posiziona come abilitatore tecnico e partner tecnologico per la costruzione e la manutenzione di impianti per la produzione e l’erogazione di idrogeno, contribuendo alla realizzazione della strategia europea per l’incremento progressivo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, per conseguire l’obiettivo della riduzione totale delle emissioni entro il 2050.

Un’altra innovazione promettente riguarda l’uso dei droni per la videosorveglianza, una tecnologia che può migliorare significativamente la sicurezza in vari contesti. Le telecamere ad alta risoluzione permettono ai droni di catturare immagini dettagliate, facilitando l’identificazione di persone e oggetti. I sensori termici garantiscono operatività anche in condizioni di scarsa visibilità, mentre i sistemi di intelligenza artificiale consentono di rilevare attività anomale o potenzialmente pericolose.

L’intelligenza artificiale è un tema centrale nel panorama tecnologico contemporaneo dell’innovazione. L’azienda ha avviato numerosi progetti pilota, sia in ambito manutentivo (cogenerazione e facility management) sia nell’intelligenza artificiale generativa, impiegata anche nel settore marketing.

Un altro esempio concreto è l’utilizzo dei dispositivi HoloLens 2, che sfruttano la realtà aumentata per potenziare la progettazione e la manutenzione degli impianti. Questa tecnologia consente di ridurre i costi del personale e di incrementare l’efficienza operativa, permettendo interventi da remoto con il supporto di specialisti.

Nel Bilancio di Sostenibilità, CPL riconosce l’IA come un acceleratore di soluzioni per affrontare sfide ambientali e sociali, sottolineando l’importanza di una pianificazione accurata che coniughi la creazione di valore economico con la sostenibilità.

CPL Concordia integra innovazione e sostenibilità attraverso una strategia mirata alla transizione energetica e all’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale. Promuove l’efficienza energetica, l’impiego di fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO₂, sviluppando soluzioni quali impianti fotovoltaici, biometano, cogenerazione e idrogeno verde.

La governance della sostenibilità è affidata a un Comitato dedicato, incaricato di monitorare l’avanzamento delle iniziative strategiche in ambito ESG. Questo comitato ha identificato otto temi prioritari, tra cui la promozione di una filiera responsabile, l’ottimizzazione dei fornitori, la crescita delle competenze e il benessere dei dipendenti, supportati da certificazioni come ISO 37001 e 22301.

La nostra cooperativa, che ha raggiunto nel 2024 i 125 anni di vita e di lavoro, ha sempre messo al centro del proprio agire una propensione all’innovazione per superare rivoluzioni industriali e crisi economiche sistemiche, fondandosi sulla coesione sociale e sulla propensione alle nuove tecnologie.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati