Il nostro impatto conta: presentato il Bilancio di sostenibilità 2025 di Legacoop
Di Francesca Ottolenghi, Responsabile Ufficio sostenibilità e cooperazione
Anche quest’anno Legacoop ha scelto di rendicontare con coraggio e trasparenza il proprio impatto ambientale, sociale ed economico, presentando la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità. Un documento strategico che testimonia l’impegno quotidiano dell’associazione nel promuovere un modello di sviluppo cooperativo, equo e sostenibile e nel mettere la sostenibilità al centro di ogni azione strategica e operativa.
“Uniti nella diversità, costruiamo un cammino di successo collettivo”, afferma il presidente Simone Gamberini, “perché la sostenibilità per Legacoop non è un’opzione, ma una dimensione identitaria, una visione condivisa, una leva concreta di cooperazione e trasformazione”.
Il Bilancio 2025 segna un importante avanzamento metodologico: per la prima volta viene adottato il principio della doppia materialità, in coerenza con la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e con gli standard europei ESRS. Un cambio di passo che consente di valutare tanto gli impatti generati da Legacoop verso l’esterno (materialità d’impatto), quanto i rischi e le opportunità per l’organizzazione (materialità finanziaria).
Tra i progetti e le iniziative centrali raccontati nel Bilancio:
Synesgy. Piattaforma adottata da Legacoop per il self-assessment ESG delle cooperative associate, con un sistema di indicatori integrati per valorizzare l’aderenza all’identità cooperativa. Lo strumento ha permesso di avviare una raccolta dati strutturata, utile a supportare percorsi di miglioramento continuo.
Cooperative Sustainability Manager. Conclusa la seconda edizione e avviata la programmazione della terza, questa iniziativa mira a formare figure professionali capaci di guidare le transizioni sostenibili nel mondo cooperativo. Un percorso che integra competenze ESG, identità cooperativa e approccio laboratoriale, con uno sguardo rivolto agli aggiornamenti normativi e ai casi cooperativi più innovativi.
Task Force Sostenibilità. Luogo di confronto, coprogettazione e scambio tra cooperative, ha lavorato quest’anno su sei sfide chiave per accelerare il posizionamento sostenibile del sistema cooperativo, rafforzando il legame tra identità, strategia e impatti concreti. Nel prossimo futuro, il percorso proseguirà con l’approfondimento delle altre quattro sfide cruciali per l’evoluzione del modello cooperativo: digitalizzazione, intelligenza artificiale, diversity, equity & inclusion e mitigazione dei cambiamenti climatici. Un’agenda ambiziosa che guarda al futuro con responsabilità e visione, promuovendo una transizione sostenibile capace di coniugare innovazione e coerenza valoriale.
Coop Connect. Un vero e proprio laboratorio permanente di cooperazione e innovazione, che raccoglie e diffonde buone pratiche, rafforza il senso di appartenenza e costruisce risposte collettive alle sfide globali, promuovendo un approccio di sistema fondato sulla condivisione e sulla partecipazione. A supporto della Task force della sostenibilità di Legacoop e basato sul 6° principio cooperativo: cooperare tra cooperative.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Legacoop ha promosso con convinzione lo sviluppo di CER in forma cooperativa, riconoscendole come strumenti chiave per coniugare transizione ecologica e partecipazione attiva delle comunità. Un’azione strategica che mette al centro la democrazia energetica, valorizzando modelli inclusivi e condivisi di produzione e gestione dell’energia, capaci di generare sostenibilità diffusa e benessere collettivo nei territori. Nel Bilancio è presente una mappatura aggiornata delle esperienze di CER cooperative attive, accompagnata da una descrizione puntuale delle iniziative più rilevanti, a testimonianza di un percorso in espansione, replicabile e profondamente radicato nei valori cooperativi.
Rete dei Referenti della Sostenibilità. Con 32 referenti attivi su scala territoriale e settoriale, questa rete rappresenta un presidio strategico della visione sostenibile di Legacoop, nata per connettere le esperienze, valorizzare le competenze e trasformare la sostenibilità in un processo condiviso, continuo e partecipato. È una vera infrastruttura immateriale di sistema, che promuove il lavoro collettivo tra le articolazioni dell’associazione, rafforzando la coerenza tra identità cooperativa, politiche associative e azioni concrete. Uno spazio permanente di collaborazione, ascolto e apprendimento reciproco, che rende la sostenibilità un elemento strutturale del “fare cooperazione”.
A coronamento di questo lavoro, prosegue l’Analisi congiunturale annuale che, inserita nel Bilancio, restituisce una fotografia aggiornata del livello di maturità sostenibile delle imprese associate. Uno strumento prezioso, che integra dati ISTAT e metriche ESG per misurare i progressi, orientare le politiche associative e generare un ciclo virtuoso di apprendimento collettivo. L’analisi restituisce una fotografia approfondita delle performance cooperative e consente di misurare i progressi, individuare criticità e orientare in modo mirato le politiche associative. Uno strumento dinamico e prezioso, che alimenta un ciclo virtuoso di apprendimento, miglioramento continuo e innovazione collettiva, in linea con gli obiettivi di sistema di Legacoop.