EDITORIALE – 28 LUGLIO 2025

Per un’innovazione digitale inclusiva, accessibile e cooperativa

Di Piero Ingrosso, presidente Fondazione PICO, Digital Innovation Hub di Legacoop

La progressiva diffusione dell’Intelligenza Artificiale rende necessario rafforzare le competenze digitali di chi lavora nelle cooperative. Il ruolo della formazione, infatti, è fondamentale per affrontare le trasformazioni in corso e per promuovere un’innovazione che sia inclusiva, accessibile e cooperativa. Lo è ancora di più per chi opera a stretto contatto con le persone in ambito sociale, culturale ed educativo. Ci sono contesti dove il valore delle relazioni non deve essere travolto dalla velocità delle tecnologie. Per questo motivo è importante conoscere e capire come usare correttamente strumenti e linguaggi digitali.

Con questo obiettivo nasce DIGIWISE, il nuovo percorso formativo promosso dalla Fondazione PICO – il Digital Innovation Hub di Legacoop – e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale (Fondo dello Stato istituito nel 2021), che mette a disposizione più di 1.000 ore di formazione online e gratuita per oltre 600 persone che lavorano nelle cooperative sociali e culturali.

Digiwise è stato progettato insieme agli enti formativi Consorzio 4Form e Open Formazione ed è promosso in collaborazione con Legacoopsociali e CulTurMedia Legacoop.

Il progetto parte da un presupposto chiaro: all’interno delle cooperative convivono ruoli, compiti e livelli di competenza digitale molto diversi tra loro. Per questo DIGIWISE offre percorsi differenziati e modulari, costruiti sulle singole esigenze e a partire dal proprio livello di competenze digitali. 

Il programma – basato sul framework europeo DigComp, che garantisce coerenza metodologica e solidità dei contenuti – si articola lungo tre assi principali, pensati per rafforzare concretamente il lavoro quotidiano: soft & life skills, alfabetizzazione digitale e una formazione specialistica, pensata per rispondere a bisogni specifici:

  • Coode-Cooperative Digital Education, per supportare chi lavora nelle scuole e nei servizi extrascolastici nell’educazione ai media digitali;
  • Cittadinanza e Inclusione Digitale, per trasformare operatori e operatrici sociali in facilitatori digitali, capaci di includere chi rischia l’esclusione (anziani, persone con disabilità, cittadini stranieri);
  • E-democracy, per rafforzare le competenze digitali e progettuali delle cooperative che collaborano con la Pubblica Amministrazione.

Investire oggi nella formazione digitale del mondo cooperativo significa potenziare l’efficacia del nostro lavoro quotidiano, ma anche rafforzare la capacità delle cooperative di generare inclusione, cittadinanza attiva e innovazione sociale. 

Lo sviluppo di nuove competenze nelle cooperative, e tra cooperatrici e cooperatori, è una delle direttrici chiave su cui lavora la Fondazione PICO. Un impegno che portiamo avanti insieme all’intero ecosistema innovativo di Legacoop, con un obiettivo preciso: costruire opportunità concrete per far crescere le cooperative, sia come imprese, sia come motori di cambiamento.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati