Roma, 23 settembre 2025 – È stato inaugurato il 19 settembre a Giulianova, nel piazzale della sede della cooperativa Citigas, il primo laboratorio in Italia per la produzione di idrogeno verde, la variante ‘’pulita’’ dell’idrogeno, che si ricava con l’elettrolisi dell’acqua: una scomposizione che produce energia e vapore acqueo senza generare effetti inquinanti. Questo processo è in grado di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e abbattere le emissioni di gas serra, contribuendo a un futuro più sostenibile.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri: i parlamentari Giulio Sottanelli (Azione); Guerino Testa (FdI) ed Etel Sigismondi (FdI); i consiglieri della Regione Abruzzo Dino Pepe ed Emiliano Di Matteo; il sindaco di Giulianova, Jwan Costantini e il presidente ConsCoop Mauro Pasolini.
“Era fondamentale dimostrare che l’idea è concreta e funziona. Per questo abbiamo costruito il laboratorio: parte dall’impianto fotovoltaico, passa attraverso un processo di demineralizzazione dell’acqua e produce idrogeno, che a sua volta alimenta una caldaia interamente italiana in grado di riscaldare la nostra officina e l’acqua delle docce. È un impianto fatto e finito, interamente finanziato da noi, ma lo chiamiamo laboratorio perché da qui possano nascere nuove idee” ha spiegato la Presidente Citigas Coop Liana Ciccone, che insieme a Manuel Anselmo della Blu Energy Revolution, ha illustrato il progetto.
La presidente spiega anche che nel breve periodo l’idrogeno verde può convivere con le fonti tradizionali, senza stravolgere il mercato, mentre nel medio-lungo termine, può rivoluzionare l’assetto energetico nazionale, rendendo l’Italia un produttore autonomo, creando lavoro e nuove competenze soprattutto nelle aree più fragili del Paese, restando coerenti agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Durante l’evento si è anche svolto il talk “Il sole scalda e l’idrogeno attende: confronto sul viaggio dell’energia”, che ha offerto un confronto tra istituzioni, mondo scientifico e imprese. Tra gli interventi: Luca Mazzali (Legacoop Abruzzo), Francesca Montalti (Legacoop Produzione e Servizi), Giorgio Nanni (Legacoop Energia e Ambiente) e Fabrizio Penna (MASE).