Roma, 6 settembre 2025 – Con un comunicato stampa, il presidente di Legacoop Agroalimentare Cristian Maretti ha espresso il proprio malcontento sulle recenti proposte della Commissione europea riguardo agricoltura e alimentazione, in riferimento al Piano finanziario pluriennale e agli accordi commerciali con gli USA. “Questa insoddisfazione – ha spiegato – è dovuta a due ragioni principali: il taglio delle risorse e un’impostazione che non valorizza le produzioni e la strategicità del settore agroalimentare e della pesca“.
La nota è stata pubblicata a seguito dell’incontro che si è svolto il 4 settembre scorso dei partecipanti del Forum che riunisce agricoltori, cooperative, imprese agroalimentari, organizzazioni non governative, rappresentanti della società civile e istituzioni finanziarie, e che si propone di definire una visione condivisa per l’agricoltura dell’UE.
Nonostante la delusione l’associazione delle cooperative ha confermato il proprio sostegno alle azioni dei governi che si sono impegnati per la tutela e il rafforzamento del fondo dedicato alla Politica Agricola Comune (PAC), come Italia e Spagna, riconoscendo il ruolo essenziale che questo strumento ricopre nel garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’agricoltura europea.
Il presidente ha inoltre chiesto che l’Unione europea assuma un ruolo più forte e coeso sul piano agricolo internazionale, soprattutto alla luce delle recenti tensioni geopolitiche e degli accordi strategici tra Cina, Russia e India. In questo scenario, l’approvazione dell’accordo commerciale con il Mercosur (mercato comune dell’America meridionale), rappresenta una prospettiva rilevante, a condizione che vengano garantite tutele efficaci per le produzioni agricole europee più esposte alla concorrenza estera.