Sala Barberini

Ivano Barberini (Modena, 18 maggio 1939 – Modena, 6 maggio 2009) è stato un dirigente d’azienda e dirigente pubblico italiano, noto per la sua carriera nel movimento cooperativo. È stato il primo e finora unico italiano a presiedere l’Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA).

La sua carriera nella cooperazione è durata quarant’anni, durante i quali ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo:

  • Dirigente di Coop Modena e presidente di Coop Italia.
  • Presidente della Coop – Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori dal 1978 al 1996.
  • Presidente di Eurocoop dal 1990 al 1996.
  • Presidente della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (Legacoop) dal 1996 al 2002.
  • Presidente dell’Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) dal 2001 fino alla sua morte.

Barberini ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della cooperazione di consumo, in particolare nella modernizzazione dei negozi Coop e nella creazione di una rete consortile. Nel 1993, ha stipulato un accordo che ha contribuito a salvare le cooperative di consumo della provincia di Trento, note come “Famiglie cooperative”.

Per la sua attività e il suo impegno nel movimento cooperativo, ha ricevuto il Sigillum Magnum dell’Università di Bologna nel 2008. Dopo la sua morte, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso il proprio cordoglio, definendolo un “rappresentante centrale del movimento cooperativo italiano, uno che ha lottato con passione per il progresso civile, sociale e per la pace”. In suo onore, è stata creata la Fondazione Ivano Barberini, che promuove lo studio e la divulgazione della storia e dei valori della cooperazione.

Per approfondire:

I. Barberini, Come vola il calabrone. Cooperazione, etica e sviluppo, Baldini&Castoldi, 2009

M. Dorigatti eT. Menzani (a cura di), Identità e valori dell’impresa cooperativa. Scritti e discorsi scelti di Ivano Barberini, presidente dell’International Co-operative Alliance (2001-2009), Rubbettino, 2019.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati