LE NOSTRE COOPERATIVE – 6 OTTOBRE 2025

Politecnica: innovazione responsabile per costruire il futuro

In un contesto in continua trasformazione, l’innovazione è la leva che permette alle imprese di evolversi, ma solo se accompagnata da responsabilità e visione sociale. È questa la traiettoria scelta da Politecnica Building for Humans, cooperativa di progettazione integrata, tra le principali realtà del settore in Italia e all’estero, da sempre attenta ad unire sviluppo tecnologico, sostenibilità e cultura cooperativa.

Nel 2024, Politecnica ha rafforzato il proprio percorso di trasformazione digitale responsabile, portando a compimento una mappatura interna sulle opportunità dell’intelligenza artificiale e avviando la sperimentazione di strumenti basati su AI in ambiti strategici. L’obiettivo è duplice: valorizzare il patrimonio informativo aziendale e semplificare i processi decisionali, senza mai perdere di vista la centralità delle persone.

Un esempio concreto di questa visione è il progetto vincitore della seconda edizione del Premio Politecnica Futura, che ha coinvolto dipendenti e collaboratori sul tema dell’AI applicata ai servizi di ingegneria e architettura. L’idea premiata, sviluppata da un team multidisciplinare, prevede la realizzazione di un assistente digitale evoluto capace di indicizzare, organizzare e rendere interrogabile l’intero corpus documentale tecnico e normativo dell’azienda. Un sistema intelligente che migliora l’accessibilità delle informazioni, promuove la condivisione del know-how e integra l’innovazione nei flussi operativi quotidiani.

Politecnica ha aderito al progetto “AI Cooperativa di Filiera”, promosso da CPL Concordia e CAMST, con il sostegno di Coopfond. L’iniziativa ha l’obiettivo di definire una policy comune sull’uso etico dell’intelligenza artificiale, in linea con il quadro normativo europeo (AI Act), e sperimentare soluzioni per l’ottimizzazione dei processi in ambito progettuale e risorse umane (HR). Un progetto ad alto valore cooperativo, pensato per essere replicabile nell’intero ecosistema Legacoop, con l’intento di rendere l’AI uno strumento condiviso, trasparente e al servizio del lavoro.

L’innovazione, per Politecnica, non si esaurisce nella dimensione tecnologica. È parte di un più ampio disegno di evoluzione organizzativa e culturale che punta alla parità, alla partecipazione e all’inclusione. Già nel 2011 la cooperativa aveva sottoscritto la Carta per le pari opportunità, avviando un percorso coerente che ha portato nel 2022 all’ottenimento della certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere.

Un traguardo costruito su misure concrete: flessibilità lavorativa fino al 60% in smart working, banca ore, politiche di conciliazione vita-lavoro, equità retributiva e pari opportunità nei percorsi di carriera. Il tutto coordinato da un Comitato Guida per la parità di genere, presieduto dal CdA, e da una figura dedicata: il Diversity & Inclusion Manager.

Nel 2024, Politecnica ha aggiunto un ulteriore tassello al proprio impegno, con l’adozione delle Linee guida per un linguaggio inclusivo, strumento pensato per rendere ogni comunicazione, interna ed esterna, rispettosa delle differenze e orientata all’accessibilità. Un gesto simbolico e operativo che rafforza l’identità della cooperativa come luogo di lavoro equo, aperto e consapevole.

Nel complesso, sono stati investiti circa 1,47 milioni di euro in ambito ICT, pari al 4% del valore della produzione, a testimonianza di una strategia che punta sull’innovazione come leva per generare impatto positivo, efficienza e benessere diffuso.

Essere cooperativa, per Politecnica, significa costruire per le persone: edifici, sistemi, relazioni e culture che mettano al centro la dimensione umana. Un’identità solida, capace di dialogare con il futuro senza perdere il senso del proprio ruolo sociale.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati