I “Bikebox” della cooperativa Biclò arrivano a Scandicci

Scandicci (FI), 9 ottobre 2025 – Parte da Scandicci (Firenze) la prima sperimentazione in Italia della rete di parcheggi urbani di prossimità per biciclette, composto da un primo gruppo di 10 “Biclò”: speciali bikebox dotati di controllo accessi digitale. L’iniziativa nasce da un’idea della Biclò, cooperativa focalizzata sulla promozione della mobilità sostenibile e della transizione ecologica, mentre la sua installazione a Scandicci, che avverrà nel corso del mese, si incardina in un progetto della Fondazione CR Firenze e del Comune, con il contributo di Fondazione Noi Legacoop Toscana. Al progetto si sono affiancati con il loro sostegno anche Legambiente FirenzeFIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Arci Firenze.

I 10 “Biclò” saranno collocati in diverse zone del territorio comunale: lungo le fermate della tramvia per favorire l’intermodalità e nelle zone residenziali, di lavoro e studio più frequentate, con l’obiettivo di rispondere al bisogno di residenti, lavoratori e studenti che potranno parcheggiare in sicurezza la propria bicicletta, promuovendo nei fatti l’utilizzo di questo mezzo di trasporto. Di colore rosso, i Biclò possono contenere fino a 6 biciclette, proteggendole da furti, atti vandalici, intemperie e danni accidentali. Saranno utilizzabili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Gli utenti potranno accedervi in maniera automatizzata, e tramite una semplice app. La app è già scaricabile da App Store e Play Store e consente non solo di aprire i box, ma anche di localizzare le stazioni Biclò più vicine e monitorare la capienza delle singole stazioni in tempo reale. Per i primi mesi, la tariffa prevista per il servizio ammonterà ad una cifra simbolica di 10 centesimi l’ora, così da permettere a quante più persone di provarlo.

“Con questo progetto vogliamo promuovere una mobilità sostenibile e intelligente, che parte dai bisogni reali delle persone – ha affermato Maria Oliva Scaramuzzivice presidente di Fondazione CR Firenze  -. La Fondazione CR Firenze ha creduto in questo progetto fin dalla sua ideazione poiché scommette sui giovani e sulla loro capacità di innovare. Biclò rappresenta una soluzione tecnologica concreta, che può diventare un modello per altre città italiane intenzionate a proporre modelli più vivibili e a misura di cittadino”. 

Il servizio sarà gestito dalla cooperativa omonima, vincitrice della quarta edizione del bando Smart and Coop (promosso da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze), che ha già avviato da due anni un primo progetto pilota a Firenze con l’installazione di un bikebox presso l’SMS Rifredi.

Il vicesindaco di Scandicci con delega alla Mobilità, Yuna Kashi Zadeh, ha affermato che, sostenendo l’iniziativa, l’amministrazione ha deciso di premiare un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione, portato avanti da un gruppo di giovani che hanno scelto di investire sul futuro della mobilità urbana e su Scandicci.

“Favorire concretamente l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani dev’essere un obiettivo per tutti, perché è la principale soluzione per rendere sostenibile il traffico delle nostre città nel prossimo futuro – ha affermato Irene Mangani, presidente della Fondazione Noi Legacoop Toscana -. È importante che anche soggetti istituzionali si impegnino nel sostenere progetti come questo, che va nella giusta direzione e che mi auguro possa essere presto allargato nel nostro territorio”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati