Il 25 novembre è un momento di responsabilità collettiva
di Annalisa Casino, presidente Commissione Pari Opportunità Legacoop
Il 25 novembre rappresenta per noi non solo una ricorrenza simbolica, ma un momento di responsabilità collettiva. È la giornata in cui la cooperazione rinnova il proprio impegno a contrastare ogni forma di violenza contro le donne, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e sul consenso.
La violenza di genere non è un fatto privato: è un problema strutturale, culturale e sociale, che chiama ciascuna e ciascuno a un’assunzione di responsabilità. I dati che emergono dal report realizzato da Area Studi Legacoop e Ipsos ci ricordano quanto siano ancora radicate forme di abuso fisico, psicologico e digitale, e come persistano percezioni distorte che, soprattutto tra i più giovani, rischiano di normalizzare comportamenti violenti. È un campanello d’allarme che non possiamo ignorare: serve un’azione educativa diffusa e continua, nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle comunità. Per questo, come Commissione Pari Opportunità, abbiamo scelto di realizzare un’iniziativa, che si terrà il 3 dicembre nella sede di Legacoop nazionale (via Guattani, 9, Roma), dedicata al tema del consenso e ai nuovi scenari normativi per il contrasto alle molestie e alla violenza di genere.
Vogliamo fornire strumenti concreti alle cooperative, che quotidianamente operano nei territori e accanto alle persone, affinché possano rafforzare la prevenzione, promuovere ambienti sicuri e adottare pratiche capaci di generare reale cambiamento culturale. Un momento di confronto e di formazione condivisa, pensato per rafforzare la consapevolezza, la responsabilità e il ruolo attivo della cooperazione nella tutela dei diritti. All’iniziativa prenderanno parte relatrici e relatori del mondo delle istituzioni e delle imprese per dialogare di temi come il consenso, la recente legge sul femminicidio, il decreto legge per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, analizzando anche gli impatti sulle imprese per un confronto autentico con l’obiettivo di costruire azioni cooperative, plurali, coraggiose per il contrasto alla violenza di genere.
A tutte e a tutte i partecipanti all’evento sarà donato un segnalibro promosso dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop che raccoglie, attraverso un Qrcode, tutte le iniziative organizzate dalle cooperative, dai territori e dai settori in occasione del 25 novembre giornata internazionale contro la violenza di genere, per testimoniare l’impegno della cooperazione nel contrasto a tutte le forme di violenza.
Al termine dell’iniziativa, sarà inaugurata la panchina rossa, alla presenza del presidente di Legacoop Simone Gamberini e della presidente di Stati Generali delle Donne, Isa Maggi, con la consapevolezza che ogni gesto, ogni parola, ogni scelta organizzativa ha un impatto generativo. La panchina rossa è un simbolo pubblico utilizzato per testimoniare e ricordare la lotta contro la violenza sulle donne, ma anche una dichiarazione visibile e permanente che Legacoop rifiuta ogni forma di violenza fisica, psicologica, economica o verbale nei confronti delle donne. L’abbiamo fortemente voluta come simbolo di sensibilizzazione pubblica, e ha lo scopo di far parlare del problema, invitando chi passa a fermarsi, a leggere la targa, a informarsi sui nostri progetti che presto renderemo visibili tramite un Qrcode sulla panchina, in sintesi: serve a non voltarsi dall’altra parte.
Il 25 novembre ci ricorda che il contrasto alla violenza di genere non può essere confinato a una singola giornata: deve essere un impegno quotidiano, condiviso e strutturato. È con questo spirito che continuiamo a lavorare, consapevoli che solo diffondendo la cultura del consenso potremo contribuire a prevenire la violenza e a costruire un futuro più giusto e più libero per tutte e per tutti.







