Roma, 24 novembre 2025 – CFT (cooperativa specializzata in locigistica integrata), in collaborazione con CHEP, Coop Italia e WEPA, ha vinto il premio “Il Logistico dell’Anno 2025” nella sezione “Innovazione in Circular & Sharing Logistics”, per il progetto “Trasporto collaborativo multiplayer”, iniziativa che attraverso un’attenta analisi di dati e flussi distributivi, ha consentito di ridurre i viaggi a vuoto, con un risparmio di oltre 13.000 km di percorrenze eliminati, con conseguente calo delle emissioni di CO₂. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 21 novembre all’Auditorium San Fedele a Milano. “Il Logistico dell’Anno”, giunto alla 21° edizione, è una manifestazione organizzata da Assologistica, Euromerci e Assologistica cultura e formazione, per promuovere i progetti più innovativi in termini di tecnologia, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e formazione realizzati durante l’anno dai player del settore logistico.
“Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento – ha commentato il Presidente del consiglio di gestione Franco Ceccuzzi, ritirando il premio – abbiamo collaborato con impegno ed entusiasmo al progetto in quanto CFT è estremamente sensibile alle problematiche ambientali e il tema della sostenibilità rientra fra i suoi valori fondanti. Ogni giorno sviluppiamo il nostro business cercando di coniugare la competitività con il rispetto dell’ambiente: pianificazione e ottimizzazione accurata dei viaggi al fine di ridurre i km percorsi, utilizzo di mezzi di movimentazione elettrici ed attenzione costante allo smaltimento dei rifiuti e al risparmio energetico, sono solo alcune delle azioni messe in atto. Crediamo inoltre molto nella collaborazione e nella condivisione, la cooperativa porta avanti con impegno una politica di consolidamento dei rapporti con fornitori e clienti e, negli anni, molti di questi si sono evoluti in vere e proprie partnership”.
“Ringraziamo Chepa, Coop Italia e Wepa che ci hanno coinvolto in questo importante progetto e nelle attività che lo hanno alimentato e Unicoop Firenze, nostro primario cliente, che in questo ambito ha rappresentato la destinazione finale. Un ringraziamento a tutta la nostra unità di ‘business trasporto’, dai soci autisti, all’ufficio traffico, a tutti i servizi di supporto”, ha concluso Ceccuzzi.







