Parma, 12 novembre 2025 – La cooperativa CER Emilia Ovest, nata nel quartiere Parma Nord, ha ricevuto dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) il riconoscimento ufficiale della configurazione di Comunità energetica rinnovabile relativa alla Cabina primaria di Parma Nord – AC013E0004, diventando un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove configurazioni di produzione da fonti rinnovabili.
La cooperativa è stata costituita grazie alla disponibilità di due impianti fotovoltaici: uno di proprietà della Stalla Sociale San Martino e uno di Iren Smart Solutions, collocato nell’area della ex discarica di Ravadese, oggi riqualificata.
Il primo impianto, da circa 400 kW, è composto da 900 pannelli fotovoltaici installati sulla copertura della stalla e consente di evitare l’emissione di circa 230 tonnellate di CO₂ all’anno. Il secondo impianto, messo a disposizione da Iren Smart Solutions, ha una potenza di circa 1 MW ed è costituito da 1.700 pannelli posizionati su un’area di 60mila metri quadrati all’interno della discarica ormai dismessa, restituendo così valore a un sito inutilizzato.
Il GSE ha inoltre avviato il conteggio dei contributi per l’autoconsumo condiviso, sancendo la piena operatività della Comunità Energetica. L’energia immessa in rete da entrambi gli impianti consentirà ai membri della CER di beneficiare di vantaggi economici legati all’energia prodotta e condivisa.
Con questo riconoscimento, CER Emilia Ovest si afferma come modello per la creazione di nuove Comunità Energetiche basate su impianti rinnovabili. A breve sarà attivata anche una nuova configurazione nella zona di Reggio Emilia – Parco Innovazione.







