Roma, 31 ottobre 2025 – Anche per quest’anno si svolgerà MIC (Management per l’impresa cooperativa), il corso di formazione manageriale cooperativa, arrivato alla sua ventesima edizione. Al percorso, promosso dall’ente di formazione e consulenza cooperativa Quadir e rivolto alle cooperative associate a Legacoop, partecipano 20 allievi provenienti dalle cooperative dell’Emilia-Romagna, tra cui: Agrisfera, Assicoop Emilia Nord, Augeo, C.A.B. Cervia, CLAI Imola, CFP, CIRFOOD, C.M.B. Carpi, Coopservice, COPMA, C.P.L. Concordia, DECO Industrie, Gulliver, L’Alveare, Legacoop Estense, Politecnica, Salumifici Granterre, Teranga. Negli anni MIC si è proposto come leva per il rafforzamento delle competenze, la creazione di rete tra imprese, strumento di crescita e competetitività.
Il percorso è iniziato il 24 ottobre presso la sede centrale di Coop Alleanza 3.0 a Castenaso di Bologna, con la prima lezione del professor Tito Menzani sulla storia e le specificità della governance cooperativa. A introdurre il corso e dare il benvenuto agli allievi, sono intervenuti anche il presidente Legacoop Nazionale, Simone Gamberini, e il presidente di Coop Alleanza 3.0, Domenico Trombone, al fianco di Raffaella Curioni ed Elena Benassi, presidente e direttrice di Quadir.
Il corso proseguirà fino a maggio con 168 ore di lezione, divise in 21 giornate tra incontri interdisciplinari, seminari, workshop e laboratori, tenuti da docenti e consulenti esperti delle materie trattate. Le macroaree sono: strategia e funzioni aziendali; impresa cooperativa e organismi direttivi; scenari, innovazione, business model e sostenibilità; soft skills, gestione del gruppo e abilità trasversali.
 
				 
															






 
								