Roma, 2 ottobre 2025 – Il 7 e l’8 ottobre prossimi, il Grand Hotel di Salerno ospiterà la terza tappa di ‘’#controvento, Stati Generali della cooperazione sociale”, un evento promosso da Legacoopsociali e Legacoop Campania. Il tema principale è il “welfare delle transizioni”, un modello di protezione sociale e accompagnamento che supporta le persone nei momenti di cambiamento significativi nella loro vita o carriera, con lo scopo di rimuovere barriere e generare diritti, combattendo l’isolamento, le disuguaglianze e la divisione tra salute, assistenza e comunità.
L’evento comincerà il 7 ottobre alle 14 con una sessione chiusa di 150 iscritti che parteciperanno a 5 laboratori su cura, infanzia, diritto all’abitare, partenariato pubblico-privato e beni confiscati.
La giornata successiva comincerà alle 9 con “Storie che ispirano”, la condivisione di storie ed esperienze con lo scrittore Massimiliano Virgilio e la presidente della cooperativa sociale Tramm, Marilù D’Angelo. A seguire cominceranno i dialoghi “Transizioni e innovazioni che abbattono le barriere” che affronteranno temi come rigenerazione territoriale, questione di genere, sostenibilità, e servizi di assistenza, cura o supporto forniti attraverso strumenti digitali. A chiudere la sessione, le proposte per “Innovare il welfare, generare diritti”, in cui interverranno il direttore Legacoop nazionale Gianluigi Granero, il vicepresidente nazionale Legacoopsociali Andrea Pianu, il presidente Less onlus Giulio Riccio, il presidente di Con il Sud Stefano Consiglio ed Enrica Morlicchio dell’università Federico II.
“È un ecosistema ibrido, che integra pubblico, privato e terzo settore e promuove cooperazione in un’ottica di welfare universale – ha affermato Massimo Ascari, presidente nazionale Legacoopsociali – “un welfare che non rincorre l’emergenza, ma costruisce continuità, equità e bellezza, possibilità. È lo spazio per immaginare e costruire insieme un nuovo patto sociale, dove i diritti non siano un privilegio, ma una condizione garantita”.