Vino, Legacoop Agroalimentare: bene Irlanda su etichettatura

Roma, 18 novembre 2025 – Legacoop Agroalimentare accoglie con grande favore la conferma della decisione del governo irlandese di rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche (eliminando le avvertenze sulla salute, ndr). Una scelta che mette da parte iniziative unilaterali che avevano generato forte preoccupazione nel comparto vitivinicolo.

“La decisione irlandese di rivedere la normativa sull’etichettatura è un segnale di grande responsabilità politica – ha commentato il presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti -. Dimostra che con il dialogo si possono costruire regole equilibrate, capaci di tutelare la salute senza penalizzare culture, territori e filiere strategiche. Il vino non è un nemico da combattere, ma un patrimonio da valorizzare con intelligenza e consapevolezza”.

Occorre, secondo l’associazione, riportare il vino nella sua dimensione più autentica e accessibile, lontano dall’immagine del prodotto per pochi esperti. “Il vino – ha concluso Maretti – è parte della nostra storia e dei nostri territori: deve tornare a essere percepito come un prodotto quotidiano, democratico, vicino alla vita delle persone”. Ecco perché “in questo contesto, la scelta del governo irlandese assume anche un valore simbolico: apre la strada a un modello educativo basato sulla conoscenza e non sul divieto. È la direzione che Legacoop Agroalimentare indica da tempo: costruire percorsi di educazione culturale, e non di stigma, affinché i giovani possano conoscere il vino come parte di uno stile di vita equilibrato e non come strumento di sballo”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati