Ginevra, 19-20 novembre 2025
Con l’obiettivo di migliorare la partecipazione delle aziende italiane e dei Paesi co-organizzatori ai processi di approvvigionamento promossi dalle agenzie delle Nazioni Unite, Business France, in collaborazione con le Trade Promotion Organizations (TPO) di Italia (https://www.ice.it/), Austria e Svizzera, organizza un Seminario internazionale sugli appalti (IPS) a Ginevra.
L’IPS si terrà il 19 e 20 novembre 2025, presso il Palais des Nations con l’obiettivo di facilitare le relazioni tra le agenzie delle Nazioni Unite e i fornitori attuali o potenziali: l’evento offre alle aziende partecipanti l’occasione di partecipare a sessioni sull’accesso alle opportunità di approvvigionamento delle Nazioni Unite (https://www.ungm.org/) e di programmare incontri individuali con i responsabili degli acquisti delle agenzie ONU partecipanti. L’evento seguirà il formato ibrido dell’“International
Procurement Seminar (IPS)”, promosso dal Global Marketplace delle Nazioni Unite (UNGM).
Secondo i dati dell’UNGM nel 2023, il valore totale degli appalti delle Nazioni Unite ha raggiunto i 24,9 miliardi di dollari. Questo dato si riferisce al valore complessivo degli appalti aggiudicati dalle Nazioni Unite e dalle sue agenzie nel 2023, con una diminuzione del 15,7% rispetto all’anno precedente, ma segnando comunque la terza cifra annuale più alta nella storia degli acquisti delle Nazioni Unite. L’Italia ha beneficiato nel 2023 di una quota pari all’1,29% del totale acquistato (321,41 milioni di dollari di valore degli acquisti – USD), pertanto vi sono ampi margini di miglioramento sia in termini assoluti che in termini di posizionamento tra i Paesi fornitori. Il dato per il 2024 è in fase di pubblicazione. L’iniziativa mira quindi ad aumentare la partecipazione delle aziende italiane e dei Paesi co-organizzatori tra i fornitori ONU.
Struttura dell’IPS Ginevra 2025
L’evento di due giorni comprenderà:
- Sessioni di panel e workshop
- Incontri individuali B2A (Business-to-Agency), organizzati secondo un calendario dettagliato.Le agenzie delle Nazioni Unite parteciperanno di persona o da remoto attraverso postazioni dedicate presso la sede. Le aziende parteciperanno solo di persona. La lingua di lavoro dell’evento è l’inglese e non saranno forniti servizi di interpretariato.
Agenzie ONU confermate
Le agenzie partecipanti sono le seguenti:
– Organizzazione Internazionale del Lavoro – ILO
– Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – IOM
– Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR
– Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra UNOG
– Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi di progetto – UNOPS
– Programma alimentare mondiale WFP
– Organizzazione Mondiale della Sanità WHO
– Organizzazione Meteorologica Mondiale WMO
– Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ITU
– Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale WIPO
– Organizzazione Mondiale del Commercio WTO
– Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – UNDP
– United Nations agency for children UNICEF
Le aziende partecipanti avranno accesso a incontri individuali con i funzionari addetti agli acquisti delle agenzie ONU. Gli incontri saranno programmati e le modalità specifiche saranno comunicate a tempo debito, sulla base delle agende stabilite dalle rispettive agenzie.
Settori economici indicativi
I settori coperti dall’evento sono ampi e includono, ma non si limitano a:
– Agricoltura, alimentazione, produzione di bevande
– Servizi, beni e tecnologie mediche e farmaceutiche
– Risposta alle emergenze, logistica, assistenza ai rifugiati e trasporti
– Tecnologia, innovazione, ICT e servizi di ingegneria
Procedure di partecipazione per le aziende italiane
La partecipazione all’IPS Ginevra 2025 per le aziende italiane seguirà un processo in due fasi:
Fase Uno: Registrazione UNGM
Le aziende interessate devono registrarsi sulla piattaforma United Nations
Global Marketplace (UNGM) entro il 29 settembre 2025: https://www.ungm.org
È responsabilità di ogni azienda fornire tutte le informazioni necessarie e la documentazione richiesta per la prequalificazione come potenziale fornitore delle Nazioni Unite.
Fase due: partecipazione all’evento
Le aziende che hanno completato con successo la registrazione sul portale UNGM riceveranno un invito attraverso la piattaforma per richiedere un incontro con le agenzie ONU per la partecipazione all’IPS Ginevra 2025.
Dal 1° al 30 ottobre, le agenzie delle Nazioni Unite esamineranno i profili delle aziende e accetteranno o rifiuteranno le richieste di incontro. Dopo la conferma degli incontri da parte delle agenzie delle Nazioni Unite, saranno ammesse al massimo 15 aziende italiane, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Eventuali aziende aggiuntive saranno inserite in una lista d’attesa e potranno essere ammesse in caso di cancellazioni.
Le prime 15 aziende selezionate per un incontro riceveranno una conferma di partecipazione dall’Agenzia ICE – Ufficio Europa e Africa entro il 1° novembre 2025.
Una circolare tecnica contenente tutti i dettagli logistici e organizzativi seguirà entro l’inizio di novembre 2025.
Non saranno accettate domande presentate con altri mezzi o formati. Saranno inoltre escluse le domande provenienti da aziende morose nei confronti dell’Agenzia ICE.
Si ricorda che solo le aziende registrate sul portale UNGM (https://www.ungm.org/Login) potranno candidarsi all’evento. Senza la registrazione UNGM, la partecipazione all’IPS Ginevra 2025 non sarà consentita.
________________________________________
Costi e contatti
La partecipazione all’evento è gratuita per le aziende italiane selezionate. Tuttavia, le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Agenzia ICE al seguente indirizzo: ipsginevra2025@ice.it