Progetto Tram di Bologna: la cooperativa CMB incorpora la Panigale Scarl e ne assume tutti i lavoratori

Bologna, 21 novembre 2025 – Lo scorso 13 novembre, a Carpi (MO), presso la sede centrale della cooperativa di produzione e lavoro CMB, leader nel settore delle costruzioni, è stato sottoscritto con i sindacati nazionali, locali e la Rsu (rappresentanza sindacale unitaria) l’accordo di fusione per incorporazione in CMB, a partire dal 1° dicembre 2025, della società consortile Panigale Scarl, capofila nella realizzazione della Tranvia di Bologna, già controllata da CMB. L’incorporazione ha portato al contestuale assorbimento di tutti i lavoratori.

Il trasferimento dei lavoratori rappresenta una delle più grandi operazioni societarie messe in atto dalla cooperativa dal 1977, quando ci fu la fusione della Cooperativa Muratori con la Cooperativa Braccianti. Si tratta infatti di 156 lavoratori, 132 operai e 24 impiegati, che fino a oggi hanno avuto un contratto di lavoro legato alla realizzazione della Tranvia di Bologna, e che avranno la prospettiva di essere impiegati nei progetti futuri della cooperativa.

“Si tratta di lavoratori che offrono un patrimonio di specializzazioni e know-how organizzativo che verrà capitalizzato all’interno di CMB – ha voluto sottolineare il vicepresidente e direttore generale Roberto Davoli – anche alla luce dell’importante sviluppo del portafoglio lavori in ambito tranviario anche su Firenze e che richiederà una maggior presenza di maestranze interne accanto ai subappaltatori”.

“Si tratta di un’operazione lungimirante – ha commentato il direttore risorse umane e organizzazione Daniele Benzi – CMB rafforza ulteriormente la propria struttura, arricchendo il proprio bagaglio di competenze e professionalità e portando a oltre 300 il numero di operai alle proprie dipendenze dirette, anche con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei prossimi cantieri”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati