Olio, in Toscana produzione dimezzata e prezzi in aumento. Legacoop risponde con il modello cooperativo

Vinci (FI), 18 settembre 2025 – Giovedì 18 settembre, presso la sede di Montalbano Agricola Alimentare Toscana a Vinci, si è tenuto un incontro, organizzato da Legacoop Toscana, con i rappresentanti della filiera olivicola cooperativa e le istituzioni. Tra i presenti, l’europarlamentare del PD della Commissione agricoltura e sviluppo rurale Dario Nardella e l’assessora regionale all’agricoltura di Italia Viva Stefania Saccardi

“Nel contesto attuale, contraddistinto da un generale impoverimento del potere di acquisto e dalle incertezze legate all’introduzione dei dazi, possiamo valorizzare ancora di più il modello della filiera cooperativa per tenere costantemente vivo il rapporto tra produttori e consumatori”, ha dichiarato il responsabile del Dipartimento agroalimentare di Legacoop Toscana, Patrizio Mecacci, commentando l’annata olearia 2025 della Toscana, che ha registrato una produzione dimezzata rispetto al 2024, dovuta anche alla proliferazione della mosca olearia. Si è discusso anche dell’impatto sull’olio EVO italiano dei dazi USA, che potrebbero generare un aumento dei prezzi di circa il 30%.

In questo scenario, Legacoop Toscana mira a rafforzare il modello cooperativo come garanzia di qualità e sostenibilità per produttori e consumatori, e ha annunciato il lancio di “A scuola d’olio“, un percorso di educazione e cultura alimentare, per conoscere e valorizzare questo prodotto di eccellenza. Si tratterà di 15 giornate di formazione per 650 soci e dipendenti, con esperti, degustazioni guidate e approfondimenti. Inoltre, Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze, ha rinnovato anche per quest’anno l’impegno preso già nel 2024, con un investimento di 9 milioni di euro per rendere accessibile l’olio extravergine ai propri soci, tramite sconti. L’obiettivo condiviso è chiaro: tutelare e valorizzare l’olio extravergine italiano, prodotto simbolo del territorio e della cultura alimentare del Paese.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati