Legacoop Agroalimentare accoglie il ddl Montagna: passo cruciale per le aree interne

Roma, 11 settembre 2025 – Legacoop Agroalimentare esprime il proprio sostegno al disegno di legge Montagna, diventato legge martedì scorso con il “sì” definitivo del Senato, un segnale positivo e un primo, fondamentale passo verso una nuova strategia di sviluppo per le aree collinari e montane d’Italia. Lo comunica l’associazione in un nota, nella quale il presidente Cristian Maretti ha sottolineato l’importanza del provvedimento per affrontare le difficoltà strutturali che affliggono da tempo queste zone.

“Il disegno di legge contiene un emendamento che avevamo condiviso con il coordinamento forestale Legacoop Agroalimentare. Una grande parte del nostro territorio nazionale collinare e montano vive, non da ora, grandi difficoltà”, ha spiegato. “C’è un enorme lavoro da fare – ha proseguito – e la cooperazione può rappresentare una modalità operativa vincente per connettere agricoltura, territorio, attività turistiche e culturali e commerciali per sostenere maggiormente le comunità non attraverso fondi a pioggia, ma facendo ripartire dei processi economici sostenibili e duraturi”.

Il ddl Montagna prevede circa 200 milioni di euro l’anno a favore dei Comuni montani per sanità (40 milioni) e istruzione (20 milioni) ma anche interventi a sostegno dell’agricoltura, dei servizi digitali, della mobilità, del turismo, e di contrasto dello spopolamento.

“Legacoop Agroalimentare – conclude il comunicato – si dichiara pronta a collaborare con le istituzioni e gli attori locali per contribuire all’implementazione delle misure previste dal decreto e mettere a disposizione l’esperienza e i valori della cooperazione per la rinascita economica e sociale delle aree montane italiane”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati