LE NOSTRE COOPERATIVE – 4 AGOSTO 2025

CIRFOOD: ristorazione cooperativa per l’innovazione

Innovare significa prendersi cura del futuro, immaginare soluzioni nuove per esigenze in continua evoluzione. Per CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, l’innovazione non è solo una leva di sviluppo, ma un valore fondante che si intreccia con la sostenibilità, la cultura del cibo e la centralità della persona. È da questa visione che nascono progetti capaci di coniugare tecnologia, inclusione e benessere, con un impatto concreto sulla vita delle persone e delle comunità.

In questo orizzonte si inserisce CIRFOOD DISTRICT, centro di ricerca e innovazione, inaugurato nel 2022 a Reggio Emilia, dove analisi, sperimentazione e co-progettazione si incontrano per generare innovazione in termini di processo e prodotto e dove ogni attività – dalla collaborazione con enti pubblici e privati alla promozione di un public program multidisciplinare – è orientata a ripensare il futuro del food service come leva di benessere e valore condiviso.

Ogni giorno, al CIRFOOD DISTRICT si analizzano i principali cambiamenti della società, dei consumi e della tecnologia, in merito a cibo e nutrizione. Lo si fa sia attraverso l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, nato per poter ascoltare e osservare i cambiamenti e i nuovi bisogni dei consumatori, con l’obiettivo di indirizzare l’attività di progettazione del distretto, sia attraverso un sistema integrato di ricerca gastronomica, unico nel suo genere in Italia e tra i pochi in Europa, che si articola in un laboratorio sensoriale, una cucina e un ristorante sperimentale.

Un esempio concreto di queste attività è dato dalla ricerca realizzata dall’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT con Nomisma, che ha analizzato il ruolo della nutrizione nelle strutture sociosanitarie dove, secondo il 68% dei responsabili intervistati, il servizio di ristorazione è considerato parte integrante della terapia.

A partire da questi dati e dalla propria esperienza in ambito ospedaliero e sociosanitario CIRFOOD, all’interno del CIRFOOD DISTRICT, ha dato vita al protocollo “Nutrizione-Gusto: focus disfagia”, sviluppato per rispondere in modo innovativo alle problematiche legate alla disfagia (difficoltà nella deglutizione). Il progetto ha portato alla creazione di oltre 160 ricette della tradizione italiana, riformulate per garantire sicurezza, gusto e valore nutrizionale. Il protocollo è stato testato in tre strutture sociosanitarie, con risultati rilevanti nel contrasto a malnutrizione e sarcopenia (perdita progressiva e generalizzata di massa e funzione muscolare, associata all’invecchiamento). A supportare la misurazione degli impatti è stata Mysurable, startup dell’Università di Bologna specializzata nella valutazione della salute funzionale degli anziani.

Un altro aspetto fondamentale quando si parla di innovazione è dato dalla formazione: leva strategica necessaria per proiettarsi verso il domani e garantire continuità nel tempo alla cooperativa, in un’ottica intergenerazionale. Per un’impresa come CIRFOOD, che ogni anno serve 100 milioni di pasti in scuole, ospedali, strutture sociosanitarie, aziende e nella ristorazione commerciale, fare formazione è innanzitutto un atto di responsabilità. Responsabilità sociale, legata anche alla natura giuridica cooperativa, che vede nella crescita personale e professionale delle sue 12000 persone un diritto e un dovere, e responsabilità verso le centinaia di migliaia di clienti e utenti che vengono serviti ogni giorno.

Per questo è recentemente nata CIRFOOD DISTRICT Academy, polo di formazione rivolto alle persone CIRFOOD e, al contempo, al territorio, che si pone come punto di riferimento per imprese, enti di formazione e università, che cercano corsi progettati su misura, volti a sperimentare nuove esperienze formative e favorire una crescita personale e professionale.

CIRFOOD risponde alle sfide del domani con la forza di un modello che sa innovare restando fedele ai propri valori fondanti. Con un obiettivo chiaro: nutrire la salute, il territorio e il futuro.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati