Bologna, 7 luglio 2025 – Si è celabrata sabato la Giornata Internazionale delle Cooperative, inserita quest’anno nel più ampio contesto dell’Anno internazionale delle cooperative proclamato dalle Nazioni Unite, con il tema: “Le cooperative costruiscono un mondo migliore” richiama la missione di un modello d’impresa capace di coniugare crescita economica, inclusione sociale e coesione territoriale.
In Emilia-Romagna, la cooperazione rappresenta un pilastro del sistema economico e sociale: 4.281 imprese, oltre 233.000 addetti – pari al 12,8% dell’occupazione regionale – e un fatturato aggregato di quasi 45 miliardi di euro, secondo i dati del rapporto biennale sulla cooperazione di Unioncamere Emilia-Romagna.
Le cooperative fondano la propria azione su valori come mutualità, democrazia economica e solidarietà, hanno affermato i co-presidenti dell’Alleanza delle Cooperative dell’Emilia-Romagna, Daniele Montroni (Legacoop), Francesco Milza (Confcooperative) ed Emanuele Monaci (Agci). Sono imprese che generano occupazione stabile e di qualità, presidiano i territori senza delocalizzare, promuovono la sostenibilità e combattono le disuguaglianze.
La ricorrenza è stata anche occasione per ricordare come la cooperazione si sia evoluta negli anni, adattandosi ai mutamenti sociali: dalle prime cooperative di consumo e casse rurali, alle cooperative di lavoro e agricole, fino alle esperienze più recenti come le cooperative di comunità contro lo spopolamento delle aree interne, i workers buyout che salvano imprese in crisi valorizzando i lavoratori, o le comunità energetiche, strumento innovativo contro la povertà energetica.