Faenza (RA), 2 ottobre 2025 – Creare un ponte tra la Romagna, Faenza (RA), dove lavorava, e l’Ogliastra, dove era nata, per ricordare Maria Vittoria Orrù, giovane cooperatrice di Zerocento (oggi Zerocerchio), scomparsa a soli 44 anni, il 16 agosto 2022.
Per il terzo anno consecutivo, la cooperativa romagnola Zerocerchio ha consegnato alla sua memoria due borse di studio da mille euro ciascuna ad altrettante studentesse meritevoli, in occasione della cerimonia tenuta presso la sala consiliare del comune di Jerzu (NU), lo scorso 27 settembre.
Le vincitrici sono due neo studentesse dell’Università di Cagliari: Alessia Maria Cautillo, di Perdasdefogu (NU), iscritta al corso di laurea in Ingegneria civile, e Giulia Deiana, residente a Jerzu (NU) e iscritta al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, che hanno ritirato il premio, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Zerocerchio, Stefano Damiani, venuto da Faenza, e Carlo Lai, sindaco di Jerzu.
Damiani ha sottolineato come, anno dopo anno, il legame fra la comunità jerzese e quella romagnola si stia sempre più rafforzando: “Non a caso, a fine ottobre, il presidente e il direttore della cantina Antichi Poderi di Jerzu saranno in Romagna per conoscere da vicino alcune realtà cooperative del territorio, legate alla produzione vinicola come ad altri settori. Sarà un’occasione di scambio importante sia per le cooperative romagnole, che avranno la possibilità di raccontare le proprie storie di successo ed esperienze, sia per l’azienda jerzese che avrà l’opportunità di condividere e far conoscere la sua storia e progetti futuri”, ha precisato il presidente. Anche il sindaco di Jerzu, Carlo Lai, farà parte della delegazione che incontrerà gli altri amministratori dei comuni romagnoli.
Questo legame tra le due comunità, hanno precisato gli organizzatori, verrà celebrato con la presentazione di un progetto speciale che nasce da un gesto di collaborazione: una bottiglia di Cannonau dedicata a Vittoria, simbolo dell’amicizia tra due comunità che condividono i valori di solidarietà e cooperazione.
“Maria Vittoria continua a camminare con noi, nel futuro dei giovani e nella forza della cooperazione”, ha concluso il presidente Damiani.