Formazione digitale: arriva DIGIWISE, il progetto della Fondazione PICO per chi lavora nel sociale

Roma, 21 luglio

Lavori nella cooperazione socialeculturale ed educativa

Vuoi rafforzare le tue competenze per usare con efficacia strumenti linguaggi digitali migliorare il tuo lavoro quotidiano?

Iscriviti a DIGIWISE, il nuovo programma gratuito di formazione digitale promosso da Fondazione PICO, Legacoop, 4Form e Open Formazione in collaborazione con Legacoopsociali, e selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale-Impresa sociale. 

A chi si rivolge

Possono partecipare dipendenti, collaboratori e collaboratrici stabili, volontari e volontarie, educatori ed educatrici professionali, assistenti sociali e operatori e operatrici socio-sanitari e culturali che lavorano in cooperative e imprese sociali, con ruoli educativi, di coordinamento, amministrazione o supporto.

Come iscriversi

La formazione è completamente gratuita e si svolge interamente online, con incontri live condotti da esperti di settore.

Le iscrizioni sono aperte su digiwise.pico.coop e ogni cooperativa può candidare più persone.

Cosa offre DIGIWISE

Una formazione accessibile e modulare per rafforzare le competenze nell’uso di strumenti, linguaggi e contenuti digitali da applicare nel lavoro quotidiano.

Il programma formativo è strutturato su tre possibili livelli:

Soft & life skills → per comprendere come migliorare le performance lavorative.

Alfabetizzazione digitale → per portare il digitale e l’IA nel lavoro quotidiano.

Formazione specialistica  per facilitare l’accesso degli utenti fragili al digitale, co-progettare politiche territoriali con la PA e aiutare giovani, adulte e adulti a comprendere il funzionamento dei contenuti digitali e il loro impatto su emozioni e relazioni.

Più in dettaglio:

SOFT & LIFE SKILLS PER IL DIGITALE (4 ore)

Si tratta di un modulo introduttivo – e obbligatorio – per rafforzare le competenze trasversali legate al digitale e riconoscere il proprio potenziale innovativo.

Le soft & life skills sono competenze personali relazionali ritenute fondamentali per comunicarecollaborare attivare processi di innovazione nei contesti lavorativi.

Nel percorso DIGIWISE, queste competenze vengono approfondite misurate attraverso un questionario individuale certificato. In particolare, si lavora su 12 aree chiave tra le quali curiosità, adattabilità, lavoro di squadra, voglia di imparare, orientamento al risultato, problem solving ed entusiasmo.

Al termine del modulo, ogni partecipante avrà una fotografia chiara delle proprie capacità, e saprà come valorizzarle usarle per affrontare con maggiore sicurezza ed efficacia cambiamenti nel proprio lavoro.

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (8 o 12 ore)

Un percorso – base intermedio, a seconda del proprio livello di partenza – per migliorare le competenze digitali fondamentali; è basato sul framework europeo DigComp 2.2, il riferimento ufficiale della Commissione UE per misurare e sviluppare le competenze digitali di cittadini e cittadine in Europa. 

L’obiettivo è favorire un uso consapevolesicuro e critico delle tecnologie, attraverso 5 aree chiave: gestione di dati informazionicomunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza online e problem solving.

Tutti i temi sono affrontati integrando le competenze legate all’intelligenza artificiale, in modo trasversale e pratico.

FORMAZIONE SPECIALISTICA (44 ore)

Dopo aver concluso l’Alfabetizzazione Digitale – oppure direttamentese si possiedono già competenze avanzate – è possibile accedere uno dei seguenti percorsi specialistici scelta:

Coo.de – Cooperative Digital Education

Un corso online rivolto educatrici ed educatori che lavorano nelle scuole o nei servizi extrascolastici.

Il percorso approfondisce in particolare la media education: un approccio educativo che aiuta bambiniragazzi adulti capire come funzionano i contenuti digitali, come vengono creati e che impatto hanno su emozioni, pensieri e relazioni.

Si articola in 4 moduli tematici, autonomi ma interconnessi:

  1. Consapevolezza digitale e costruzione creativa della conoscenza
  2. Cooperazione e inclusione
  3. Comunicazione e documentazione
  4. Salute, benessere e prevenzione.

L’obiettivo è fornire strumenti per educare all’uso consapevolecritico responsabile dei media e delle tecnologie digitali, stimolando lo sviluppo del pensiero critico, la capacità di riconoscere fake news e stereotipi, e la partecipazione attiva alla vita (anche) digitale.

Questo approccio viene applicato a contenuti e strumenti diversi: codingvideogiochinotizieintelligenza artificiale e altri media digitali.

Cittadinanza e inclusione digitale

Un percorso formativo pensato per rafforzare le competenze degli operatori e delle operatrici della cooperazione sociale, affinché possano accompagnare con efficacia le persone più esposte al rischio di esclusione digitale – come anziani, cittadini stranieri e persone con disabilità – nell’uso consapevole autonomo di tecnologieservizi online e strumenti digitali.

L’obiettivo è trasformare queste figure in facilitatori digitali capaci di promuovere accesso ai diritti, cittadinanza attiva e partecipazione democratica attraverso l’inclusione digitale.

Si rivolge in particolare a chi lavora nelle imprese del Terzo Settore aderenti Legacoop, nei settori del sociale, dell’assistenza, dell’educazione, della formazione e della sanità, con ruoli contatto con gli utenti dei servizi.

E-democracy

Un corso per le cooperative che collaborano – o intendono collaborare – con la Pubblica Amministrazione per rispondere ai bisogni delle comunità, attraverso la co-programmazione e co-progettazione di servizi e interventi mirati.

L’obiettivo è rafforzare le competenze digitali e progettuali di operatrici operatori del sociale, affinché diventino interlocutori attivi, competenti e propositivi della PA, grazie alla capacità di leggere bisogni reali dei territori e di tradurli in politiche efficaci.

Al termine del percorso, ogni partecipante sarà in grado di:

  • usare strumenti digitali in modo appropriato e conforme alla normativa per favorire la partecipazione civica e democratica;
  • analizzare il contesto, valutare se e come attivare un processo partecipativo, e scegliere le modalità più adatte di coinvolgimento degli stakeholder e delle comunità;
  • facilitare e gestire processi partecipativi, valorizzando i contributi dei diversi attori in modo coerente con obiettivi e metodi stabiliti.

Chi promuove il progetto

“DIGIWISE: Verso una Democrazia Digitale Partecipativa e Inclusiva” è un’iniziativa coordinata dalla Fondazione PICO ETS – Digital Innovazion Hub di Legacoop, in partenariato con Legacoop Nazionale, Consorzio 4Form Open Formazione Srl Impresa Sociale. 

È un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.

Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati