Parlamento
Il disegno di legge del governo con delega per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici è atteso in Parlamento a breve per l’inizio dell’iter parlamentare, dopo la firma dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella arrivata lunedì primo settembre. Il testo era stato approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 marzo.
In commissione Industria del Senato sono state tutte presentate le modifiche al ddl annuale del governo sulle PMI promosse da Alleanza delle cooperative, firmate da tutti i gruppi parlamentari. Tra le altre cose, propongono di eliminare il limite di cinque centrali consortili per la costituzione di un ente mutualistico di sistema, l’introduzione di esoneri contributivi per la costituzione di cooperative di workers buy out e la detrazione Irpef del 19% per investimenti in PMI, anche cooperative.
Avviato in commissione Giustizia del Senato l’esame referente in prima lettura del decreto legge reati ambientali e Terra dei fuochi: fissato per martedì 9 settembre alle 17 il termine per presentare gli emendamenti. Sempre presso lo stesso gruppo di lavoro, è stato fissato il termine emendamenti anche al ddl sanzioni agroalimentari: scade martedì 9 settembre alle 12.
Governo
Dal Consiglio dei ministri di giovedì 4 settembre via libera ai decreti legge, attesi sulla Gazzetta ufficiale, poi alle Camere, sull’ingresso di lavoratori e cittadini stranieri e la gestione del fenomeno migratorio e sulla riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Disco verde anche a tre disegni di legge con delega al governo, che saranno ora inviati alle Camere:
– in materia di professioni sanitarie e di responsabilità professionale di queste figure;
– per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali;
– per la riforma dell’ordinamento forense. Secondo la bozza, l’esercizio dell’attività professionale in forma collettiva è consentito anche alle società cooperative e l’esercizio della professione sarà compatibile con l’incarico negli organi di amministrazione di società di capitali, anche in forma cooperativa.
Rinviato l’esame del testo per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto che aggiorna le regole operative per partecipare alle procedure competitive previste dal FER X Transitorio, adattandole ai requisiti previsti per gli impianti privi di componenti made in China. Il decreto stabilisce anche i contingenti di potenza messi a disposizione per la tecnologia fotovoltaica, ovvero 0,3 GW (contingente minimo), 0,9 GW (contingente obiettivo) e 1,6 GW (massimo).
Aperte fino al 17 settembre le domande per partecipare al bando “LogIN Business” del ministero delle Infrastrutture, che mette a disposizione 157 milioni di euro per la trasformazione digitale delle aziende del comparto trasporto merci e logistica.