Governo
È stato firmato mercoledì 2 luglio il protocollo tra governo, sindacati e associazioni datoriali, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro durante le ondate di calore. Prevede l’uso dei bollettini meteo ufficiali, l’inclusione del rischio climatico nella valutazione aziendale e misure di sicurezza nei cantieri. Promuove tavoli contrattuali su informazione, sorveglianza e orari. Il ministero del Lavoro è chiamato a sostenerne l’attuazione con ammortizzatori sociali e registrazione degli infortuni da calore.
Lunedì scorso, il 30 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto del presidente del Consiglio che disciplina il numero di lavoratori stranieri (subordinati, stagionali e autonomi) da ammettere nel nostro Paese nel prossimo triennio, il cosiddetto decreto Flussi. Sulle quote destinate ai lavoratori stagionali, stabilisce che è riservata prioritariamente, per il settore agricolo, per ciascun anno del triennio 2026-2028, una quota di 47mila unità di lavoratori stranieri le cui istanze di nulla osta all’ingresso in Italia per lavoro stagionale, anche pluriennale, siano presentate dalle organizzazioni professionali dei datori di lavoro, tra cui l’Alleanza delle cooperative italiane.
Martedì primo luglio la Presidenza del Consiglio ha ricevuto da Bruxelles la valutazione positiva per il pagamento della settima rata del PNRR: sono stati conseguiti tutti i 64 obiettivi previsti. A questa tranche sono legati diversi investimenti su infrastrutture energetiche, trasporti, cybersicurezza e istruzione.
Parlamento
Nelle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera sono stati esaminati mercoledì 2 e giovedì 3 luglio gli emendamenti presentati al decreto legge infrastrutture, che si trova all’esame referente in prima lettura. Sono state votate le proposte fino all’articolo 5. Sono state accantonate, su proposta del relatore Massimo Milani (FdI) le modifiche di maggioranza e opposizione che propongono di uniformare le soglie di attivazione e le percentuali di riconoscimento delle variazioni di costo degli appalti di servizi e forniture a quelle previste per i lavori; accantonate anche quelle che prevedono di rendere obbligatorio l’inserimento nei contratti di servizi e forniture dei meccanismi ordinari di adeguamento del prezzo. Saranno votate in una delle prossime sedute sul testo, atteso in Aula mercoledì 9 luglio.
L’Aula della Camera ha approvato giovedì 3 luglio i singoli articoli del disegno di legge del governo in materia di zone montane, che si trova in seconda lettura a Montecitorio e dovrà tornare al Senato per la terza e definitiva. Per il via libera al testo, l’Assemblea è convocata martedì prossimo, 8 luglio, seduta nella quale si voteranno gli ordini del giorno.
Il decreto legge “Economia”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e in vigore dal primo luglio, è stato trasmesso e assegnato per l’esame referente in prima lettura alla commissione Bilancio del Senato. Il testo prevede disposizioni sul Fondo per l’avvio di opere indifferibili, sul Terzo settore e proroga l’applicazione della sugar tax al primo gennaio 2026.
L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto legge alluvioni e Campi Flegrei: il testo è atteso sulla Gazzetta ufficiale. All’articolo 9, comma 2, contiene disposizioni sulla decontribuzione delle imprese agricole colpite dalle alluvioni, stanziando in proposito 30.5 milioni di euro.
È iniziato martedì primo luglio in commissione Giustizia del Senato l’esame referente in prima lettura del disegno di legge del governo in materia di sanzioni per il settore agroalimentare: tra le altre cose introduce tre nuovi reati, come il commercio di alimenti con segni mendaci, la frode alimentare e l’agropirateria.