DALLE ISTITUZIONI – 22 SETTEMBRE 2025

Parlamento

La commissione Affari costituzionali del Senato ha proseguito l’esame referente in prima lettura del disegno di legge del governo sulla semplificazione delle attività economiche: ritirata la proposta 9.0.2 di Massimiliano Romeo (Lega) che introduceva nel testo modifiche sulle società di mutuo soccorso. Approvata la modifica 2.0.28 di Domenica Spinelli (FdI) che interviene sul deposito temporaneo che avviene prima della raccolta dei rifiuti. Presentato l’emendamento 15.0.600 del relatore Costanzo Della Porta (FdI) che proroga al 31 dicembre 2026 il limite temporale entro cui il governo deve adottare il decreto legislativo per il riordino e il coordinamento delle disposizioni per l’installazione dei dehors.

Via libera senza modifiche in seconda lettura, dalla commissione Sanità/Lavoro del Senato, al disegno di legge del deputato M5S ed ex premier Giuseppe Conte con delega in materia di retribuzione dei lavoratori. Inizialmente intendeva introdurre un salario minimo, ma alla Camera è stato completamente modificato e trasformato in un ddl delega. Il testo è ora atteso in Aula.

Il ddl di Roberto Marti (Lega) con delega al governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio è stato licenziato dall’Aula del Senato in prima lettura con 83 voti favorevoli e 55 contrari, senza ulteriori modifiche rispetto a quelle approvate dalle commissioni Cultura e Ambiente. Il testo passa alla Camera per il secondo passaggio parlamentare.

Il disegno di legge del governo con delega per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni è stato assegnato alla commissione Affari costituzionali del Senato per l’esame referente in prima lettura. Prevede la definizione dei LEP relativi alle politiche attive del lavoro, l’impiego e il collocamento; in materia di istruzione; per la ricerca scientifica e tecnologica; sull’alimentazione, sulla comunicazione, sul trasporto e la distribuzione dell’energia; sulla valorizzazione dei beni e delle attività culturali; sulla tutela dell’ambiente.

Durante il question time in Aula al Senato giovedì scorso, la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone ha risposto all’interrogazione di Raffaella Paita (IV) sulle misure che il governo intende adottare per diminuire il numero degli incidenti mortali sui luoghi di lavoro: insieme alle parti sociali, ha detto, il ministero sta mettendo a punto un decreto legge con ulteriori interventi in materia di sicurezza, sia sul fronte dell’efficientamento dei servizi che su quello della formazione delle figure addette alla sicurezza. 

Governo

Il Consiglio dei ministri di giovedì 18 settembre ha approvato un disegno di legge delega – atteso ora alle Camere – per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica, che interviene sulla disciplina della distribuzione dei medicinali e prevede di rafforzare il ruolo delle farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità e in coerenza con il PNRR. Licenziato in via preliminare (sarà ora trasmesso alle Camere per i pareri consultivi delle commissioni) uno schema di decreto legislativo che intende rafforzare le tutele sul benessere animale nel contesto della sperimentazione. Via libera definitivo a due regolamenti da adottarsi con decreti del Presidente della Repubblica: il primo istituisce una zona economica esclusiva (ZEE) che comprende parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale, mentre il secondo introduce norme sul procedimento per la concessione della liberazione anticipata e sulla corrispondenza telefonica dei detenuti e degli internati.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati