DALLE ISTITUZIONI – 21 LUGLIO 2025

Parlamento

In audizione martedì scorso nella commissione Ambiente della Camera sulle proposte di legge delle opposizioni sull’edilizia residenziale pubblica, Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti, ha proposto la creazione di una piattaforma d’investimento pubblico-privato con una governance pubblica e un ruolo centrale della cooperazione abitativa. Zaccaria ha rivendicato l’efficienza del modello cooperativo di social housing, che garantisce canoni accessibili e una gestione sostenibile.

È stato approvato mercoledì scorso in prima lettura dall’Aula della Camera e passa ora al Senato, dove non dovrebbe essere modificato, il disegno di legge del governo che proroga di un anno la scadenza per completare l’attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (11/2023): dal 31 agosto di quest’anno, il termine viene spostato alla stessa data del 2026.

Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025, di iniziativa del governo, è stato assegnato alla commissione Industria del Senato per l’esame referente in prima lettura. Il testo interviene sui servizi pubblici locali, i trasporti, la sanità e la ricerca. Secondo l’articolo 7, la revisione complessiva della disciplina sull’accreditamento istituzionale e la stipulazione degli accordi contrattuali per l’erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie per conto e a carico del Servizio sanitario nazionale deve tenere conto dell’esigenza di garantire la continuità assistenziale articolata per tipologia di paziente o assistito e relativa fragilità, differenziando, con diverse procedure a evidenza pubblica, la valutazione tra il rinnovo e le nuove richieste di accreditamento. L’articolo 9 stabilisce, relativamente alle società tra professionisti, che la partecipazione sociale di questi deve assicurare la possibilità di determinare la maggioranza dei due terzi nelle deliberazioni o decisioni.

Per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2025, in caso di eventi climatici eccezionali, comprese le ondate di calore, la cassa integrazione sarà concessa senza le limitazioni ordinarie, mentre il trattamento per intemperie stagionali sarà esteso agli operai agricoli. Lo prevede un emendamento al decreto legge con misure di sostegno a impianti strategici, presentato dal relatore Salvo Pogliese (FdI) in commissione Industria del Senato e che sarà con tutta probabilità approvato. 

Governo

Durante il Consiglio dei ministri di lunedì 14 luglio sono stati approvati in via preliminare (attesi in Parlamento per i pareri) lo schema di decreto legislativo che adotta un testo unico in materia di IVA – che riordina disposizioni già in vigore – e quello con disposizioni integrative e correttive ai decreti di attuazione della riforma fiscale su IRPEF e IRES, fiscalità internazionale, imposta su successioni e donazioni, imposta di registro, statuto del contribuente, testi unici sulle sanzioni tributarie, tributi erariali minori, giustizia tributaria, versamenti e riscossione. 

È stato firmato lunedì scorso dalla ministra del Lavoro Marina Calderone il decreto che stanzia 800 milioni di euro di incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale, attuativo del decreto legge Coesione (60/2024). Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività (che non hanno lavoro e non lo cercano) o fragilità sociale.

UE

È stata presentata il 16 luglio dalla Commissione UE la proposta di Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, che vale circa 2 trilioni di euro e che sarà trasposta in un Regolamento da approvare in Parlamento a maggioranza e da adottare poi in Consiglio all’unanimità. 

Tra le priorità delineate dal nuovo budget:

– sostegno al reddito degli agricoltori e dei pescatori

– occupazione di qualità, competenze e inclusione sociale

– rafforzamento della trasparenza dei beneficiari del bilancio dell’UE

– promuovere l’istruzione e i valori democratici

– un nuovo Fondo europeo per la competitività, del valore di 409 miliardi di euro

– finanziare la preparazione dell’Unione a tutte le fasi di gestione delle crisi.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati