Parlamento
Martedì scorso, in audizione in commissione Lavoro/Sanità del Senato, in merito al decreto legge sulla sicurezza sul lavoro, Alleanza delle Cooperative ha espresso un giudizio tendenzialmente positivo sul provvedimento, ma ha chiesto di rafforzare prevenzione e ispezioni, evitare tagli all’INAIL e che le sanzioni preventive ostacolino l’iscrizione alla rete agricola di qualità.
In audizione in commissione Agricoltura della Camera sulla proposta di regolamento UE (COM(2025) 553 definitivo) sul settore agroalimentare mercoledì scorso, Alleanza delle Cooperative ha criticato l’impianto complessivo della proposta, che ridurrebbe le risorse di circa il 20% e aumenterebbe l’incertezza normativa. Ha inoltre segnalato il rischio di frammentazione del mercato unico e la mancanza di misure per produzione biologica, qualità, gestione del rischio e assistenza tecnica.
Allo scadere del termine di presentazione degli emendamenti al ddl bilancio 2026 venerdì 14 novembre alle 10 in commissione Bilancio (sede referente, prima lettura) del Senato, sono state presentate circa 5500 modifiche in tutto, 3800 dell’opposizione e 1600 della maggioranza. Entro martedì 18 novembre alle 19 i gruppi dovranno selezionare le proposte prioritarie da porre ai voti (i segnalati) che saranno circa 400.
Si è concluso senza modifiche in commissione Affari costituzionali della Camera l’esame referente in seconda lettura del disegno di legge del governo sulla semplificazione delle attività economiche: respinte o ritirate tutte le proposte emendative presentate. Il testo è ora atteso in Aula per l’approvazione definitiva che dovrà concludersi entro venerdì 28 novembre, così come stabilito dalla Capigruppo.
Parere favorevole dalle commissioni Ambiente di Montecitorio e palazzo Madama sullo schema di decreto legislativo correttivo del testo unico sulle rinnovabili: il testo ora è atteso in un prossimo Consiglio dei ministri per il via libera definitivo e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Chieste modifiche relative all’installazione di pannelli fotovoltaici, e sugli iter di realizzazione degli interventi nelle aree idonee.
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini è stato audito mercoledì scorso dalla commissione Ambiente della Camera sulla riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa. Sulla riforma dell’edilizia ha spiegato: “Il provvedimento è ormai in fase di istruttoria avanzata a livello governativo ed è mia intenzione sottoporlo alla prima seduta utile del Consiglio dei ministri nel mese di novembre. L’obiettivo di questo riordino rappresenta, anche per gli operatori del settore, un’urgenza non più rinviabile: serve a consolidare un settore che riconosciamo come motore di sviluppo e di benessere per i cittadini e per il tessuto imprenditoriale”. Sul Piano Casa ha dichiarato: “Occorre attingere a diverse fonti di finanziamento. In questo senso, la legge di Bilancio prevede già di destinare al Piano Casa Italia una parte delle risorse del Fondo sociale per il clima, che contribuiranno a promuovere interventi abitativi in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e inclusione sociale”.
Via libera mercoledì scorso dalla commissione Giustizia del Senato (sede referente, prima lettura) al disegno di legge del governo in materia di sanzioni agroalimentari, atteso ora in Aula. Introdotte novità sulle violazioni di natura documentale, sulla distribuzione gratuita di beni alimentari sequestrati ma idonei al consumo umano e sulle procedure e le pene relative ai reati introdotti dal provvedimento (frode alimentare e commercio di alimenti con segni mendaci).
Governo
Il ministero delle Imprese ha pubblicato gli elenchi dei candidati ammessi e i programmi didattici del corso di prima formazione per revisori di cooperative, del corso di aggiornamento per revisori di cooperative e del corso di prima formazione valido ai fini dell’iscrizione all’elenco di esperti per il conferimento degli incarichi ispettivi presso società fiduciarie e società fiduciarie e di revisione.




