Bologna, 21 ottobre 2025 – Cresce l’impegno di Camst group, azienda cooperativa tra le principali in Italia nel settore della ristorazione e nel facility service, rivolto alla formazione dei giovani: l’azienda ha incrementato il numero delle borse di studio messe a disposizione, per meriti accademici, dei figli dei dipendenti. Quest’anno sono 44 i laureati premiati, dieci in più dello scorso anno: provengono da 20 città italiane e hanno tutti conseguito la laurea nell’anno accademico 2024-2025, nei tempi previsti da ciascun percorso di studi, con una votazione finale di almeno 110/110 per gli indirizzi umanistici e di almeno 108/110 per gli indirizzi scientifici. 41 dei vincitori hanno ricevuto un contributo di 1.000 euro, e solo tre hanno ottenuto il premio speciale da 1.500 euro, avendo dedicato la propria tesi ai temi legati alla sostenibilità.
“Questo progetto rappresenta concretamente il nostro modo di essere impresa responsabile: un’azienda che cresce grazie alle persone e che si impegna ogni giorno per generare valore non solo economico, ma anche sociale e umano”, ha dichiarato Francesco Malaguti, presidente di Camst group. “Sostenere i giovani e la loro formazione significa investire nel futuro delle nostre comunità”.
Questa iniziativa rappresenta una delle numerose attività di welfare che Camst group dedica ai propri dipendenti e alle loro famiglie, in linea con il percorso intrapreso già anni fa e rivolto al conseguimento di un modello di impresa sostenibile che l’azienda ha consolidato con la trasformazione in società benefit e, dal 2025, con il conseguimento della certificazione B Corp: un’attestazione oggettiva dell’impegno del gruppo verso una crescita sostenibile, inclusiva e rigenerativa, orientata a generare valore condiviso per le persone, le comunità e l’ambiente.
Per l’edizione di quest’anno, l’azienda ha istituito un premio Sostenibilità con un bonus di 500 euro per le tesi con un focus allineato con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. Ad aggiudicarsi il premio Sostenibilità sono stati Enrico Cicconi (Roma), Martina Crepaldi (Brescia) e Alessia Marinetti (Pordenone).
Le borse di studio arrivano in un anno speciale per Camst group: il 2025 segna l’80° anniversario della fondazione della cooperativa, un’occasione per riaffermare la propria identità e rinnovare la volontà di contribuire alla trasformazione del sistema economico e sociale in chiave partecipativa e responsabile.







