Biometano, pubblicate le regole operative del MASE

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato del ministero dell’Ambiente che approva le regole operative per l’accesso ai benefici previsti dal decreto 13 marzo 2024 “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – M2C2 I 1.4 Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell’economia circolare misura Pratiche ecologiche”, elaborate e trasmesse dal GSE. 

Il decreto del 13 marzo 2024 riguarda la concessione di finanziamenti per promuovere l’economia circolare nelle aziende agricole, focalizzandosi su tre principali aree: la produzione di biometano, la sostituzione di trattori obsoleti con modelli più efficienti alimentati a biometano, e il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di biogas. È previsto un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, per un totale di193 milioni di euro provenienti dal PNRR. 

Gli incentivi sono destinati agli imprenditori agricoli che rispettano i requisiti di PMI che non sono in difficoltà economica, e che presentano la domanda per ottenere i contributi entro il 30 giugno 2026. Gli interventi incentivabili includono:

  • la creazione di poli consortili per la gestione del digestato;
  • l’acquisto di macchine per la lavorazione del suolo;
  •  la sostituzione di trattori obsoleti con nuovi trattori alimentati esclusivamente a biometano; 
  • l’installazione di sistemi di recupero del calore negli impianti di biogas. 

I progetti saranno selezionati tramite procedure competitive, con priorità per quelli che rispettano criteri di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2. Il GSE gestisce i fondi e si occupa delle verifiche e dei controlli in ogni fase del procedimento. È previsto che i contributi possano essere revocati in caso di dichiarazioni mendaci, perdita dei requisiti di ammissibilità, o violazione dei principi di sostenibilità (DNSH).

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati