Bologna, 7 novembre 2025 – Favorire il dialogo tra enti pubblici e Terzo settore per costruire insieme un modello di amministrazione condivisa: è questo l’obiettivo del progetto formativo “Amministrazione Condivisa Bene Comune”, presentato il 4 novembre scorso a Bologna, presso la sede di Demetra Formazione.
Il programma, gratuito e aperto a tutti, partirà da novembre 2025 e offrirà webinar, corsi e laboratori per approfondire strumenti e tecniche di co-programmazione e co-progettazione tra istituzioni e cittadini attivi, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione sui progetti di sviluppo comunitario e sulla riforma del Terzo settore.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e coordinata da Demetra Formazione insieme a un ampio partenariato composto da AECA, Rete Enaip Emilia-Romagna, Irecoop, CNA Formazione, Forum Terzo Settore Emilia-Romagna, CSV Net Emilia-Romagna e Anci Emilia-Romagna. Sostengono il progetto anche Legacoop Nazionale, Confcooperative e UPI – Unione delle Province Italiane.
Durante l’evento di lancio, rappresentanti regionali e del sistema cooperativo – tra cui Monica Raciti, responsabile dell’Area infanzia e adolescenza, pari opportunità e Terzo settore della Regione Emilia-Romagna, e Giulia Casarini, responsabile Welfare e Cooperazione Sociale Legacoop Emilia-Romagna – hanno sottolineato il valore dell’iniziativa come strumento per diffondere una “cultura condivisa” della collaborazione tra pubblico e privato sociale. Centrale anche il ruolo dei 18 presìdi territoriali, nati dalla collaborazione tra il Forum Terzo Settore, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e i CSV (Centri Servizi per il Volontariato), che avranno il compito di raccogliere i bisogni delle comunità locali e trasformarli in percorsi formativi e progetti di innovazione sociale.







