Gaza: Legacoop, siamo dalla parte di chi opera per la pace e la dignità dei popoli; stiamo tenendo vivo il dialogo con le organizzazioni cooperative palestinesi e israeliane

Roma, 3 ottobre 2025 – A Gaza è in atto una tragedia che sta scuotendo le coscienze in tutto il mondo. In questi giorni la società civile, italiana e internazionale, si mobilita chiedendo il rispetto del diritto internazionale e di quello umanitario, e aiuto per le vittime di una violenza cieca e disumana. 

Legacoop condivide lo spirito che anima questo movimento di coscienze ed è dalla parte di chi opera per la pace e per la dignità dei popoli, mantenendo un dialogo costante a favore della pace con la cooperazione Palestinese e Israeliana.

Insieme con le sue associazioni, e grazie alla sensibilità e al contributo dei soci delle cooperative che rappresenta, Legacoop non ha mai smesso di assicurare il proprio aiuto alla popolazione delle zone martoriate dal massacro in atto.

Abbiamo voluto aiutare le bambine e i bambini della striscia di Gaza, le vittime più fragili dell’immane tragedia umanitaria, sostenendo WeWorld-GVC nella realizzazione di campi estivi con attività di socializzazione e di educazione per aiutarli a colmare, almeno in parte, i due anni di scuola persi a causa del conflitto, fornendo kit scolastici e pasti. Coop ha realizzato una campagna di raccolta fondi per sostenere e potenziare l’attività svolta da Medici senza frontiere in 11 strutture mediche a Gaza, tra ospedali da campo e centri di salute primaria, per supportare la popolazione di Gaza.

In tutto il mondo, la cooperazione riconosce nella pace un valore fondante della propria identità e del proprio agire, il perno della convivenza civile e il presupposto per la crescita e lo sviluppo. Per questo Legacoop aderisce alla marcia per la pace Perugia-Assisi, promuovendo anche l’evento “Per l’economia della Pace”, e invita tutti i soci e i lavoratori delle cooperative aderenti a partecipare all’appuntamento per testimoniare, ancora una volta, il loro impegno per la pace nel mondo e per la costruzione di una società più equa e inclusiva.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati