Cooperativa SACMI: al via da ottobre la 14ª edizione del corso di Geopolitica

Sei appuntamenti con voci del mondo scientifico, diplomatico e accademico per leggere gli scenari globali da una prospettiva inedita. Già aperte le iscrizioni.

Imola, 29 settembre 2025 – Sono aperte le iscrizioni alla 14ª edizione del corso “Geopolitica”, un percorso di approfondimento dedicato alla comprensione delle dinamiche internazionali che influenzano il presente e il futuro del mondo.

Il corso prenderà il via mercoledì 15 ottobre 2025 alle 20 presso la Sala Sersanti (Imola) e proseguirà con un appuntamento mensile fino ad aprile 2026, con la lectio conclusiva del professor Lucio Caracciolo (fondatore e direttore della rivista Limes) che sarà ospitata, come oramai da tradizione, nell’Auditorium 1919 della sede imolese della cooperativa SACMI.

“Il corso di geopolitica si conferma uno dei punti qualificanti della nostra proposta formativa – sottolinea Sandra Zanardi, presidente di Università Aperta Imola – la qualità e l’autorevolezza degli ospiti ci permettono di affrontare temi di grande complessità, con una partecipazione crescente che testimonia il bisogno diffuso di strumenti analisi e comprensione del mondo che ci circonda”.

Con oltre 180 iscritti, il corso è da anni uno dei pilastri della proposta culturale di Università Aperta, che oggi conta oltre 1.300 soci attivi. Primo appuntamento il 15 ottobre 2025 con “Indonesia: il gigante asiatico nel gioco delle superpotenze”, con il Prof, Pietro Mesina dell’Università Orientale di Napoli.

Coordinato da Demostenes Floros, il corso prosegue in continuità con le passate edizioni, sempre più partecipate ed apprezzate, per la capacità di offrire, grazie agli ospiti di prestigio, chiavi di lettura e prospettive inedite sui nuovi scenari globali. Diverse le “nuove voci” presenti per questa 14ª edizione. Tra gli ospiti figurano gli ambasciatori Marco Carnelos e Carlo Marsili, il ricercatore Anadi Hagi Mishra e il proffessore Alessandro Volpi dell’Università di Pisa. Il programma vede inoltre il ritorno del professor Pietro Masina (Università Orientale di Napoli) e si concluderà con la lezione del coordinatore, Floros (Università di Padova e CER – Centro Europa Ricerche).

“Siamo particolarmente orgogliosi di sostenere con continuità Università Aperta – sottolinea il presidente di SACMI, Paolo Mongardi – per il valore aggiunto che porta alla nostra comunità. La cultura, la capacità di analisi e interpretazione della realtà, richiama nuova cultura, e rappresenta perciò una parte essenziale del nostro impegno cooperativo”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati