Osaka – Tokyo, 20-26 settembre 2025
Expo Osaka 2025
La Biennale dell’Economia Cooperativa approda in Giappone. Una tappa internazionale verso Milano 2026.
Legacoop porta la Biennale dell’Economia Cooperativa in Giappone: una settimana intensa di cooperazione e dialogo per costruire nuove opportunità di business e alleanze strategiche tra Italia e Giappone.
La missione di Legacoop in Giappone, organizzata in vista di Expo 2025 Osaka, evento che ha richiamato 28 milioni di visitatori da tutto il mondo, segna un passaggio storico per il movimento cooperativo italiano. Per la prima volta, una delegazione nazionale interamente cooperativa è protagonista di un’iniziativa internazionale di tale rilievo, ricca di incontri e significati, che conferma la volontà di rafforzare il dialogo con il continente asiatico e di aprire nuove traiettorie di collaborazione economica, culturale e istituzionale.
Il 20 settembre, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, si è tenuto il workshop inaugurale che ha visto protagoniste importanti cooperative italiane e giapponesi. L’incontro, dedicato alla celebrazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative 2025, ha offerto un palcoscenico unico per mostrare al pubblico internazionale la vitalità, la capacità di innovazione e la dimensione globale del movimento cooperativo.
Attraverso il racconto di esperienze significative nei diversi settori della cooperazione, è emerso con forza l’impatto che le cooperative esercitano sulle comunità locali: realtà capaci di generare inclusione, rispondere ai bisogni concreti delle persone e rafforzare la coesione sociale.
La giornata, aperta dagli interventi istituzionali di Mario Vattani (Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka), Toru Nakaya (Board Member of Japan Cooperative Alliance, Advisor of JA Zenchu, e Board Member of ICA), Simone Gamberini (Presidente di Legacoop) e Michele De Pascale (Presidente della Regione Emilia-Romagna), e ha offerto un confronto ricco e articolato sul ruolo delle cooperative come motore di sviluppo sostenibile, sull’innovazione e la transizione ecologica, sulla sicurezza alimentare e sulla capacità di rafforzare la coesione sociale, con uno scambio diretto di esperienze tra Italia e Giappone, si è poi conclusa con le considerazioni di Attilio Dadda (Vicepresidente di Legacoop e Board Member of ICA), che ha richiamato con forza il valore delle alleanze strategiche tra Legacoop e la Japan Cooperative Alliance, ribadendo l’impegno a dare continuità a un percorso comune. A partire dalle best practices presentate, sono stati individuati settori e traiettorie di sviluppo con un grande potenziale, destinati a consolidare le relazioni economiche e culturali tra i due Paesi.
La missione è poi proseguita con un programma intenso di incontri, dibattiti, momenti di networking e visite sul territorio, confermando l’obiettivo di costruire legami duraturi e aprire nuove opportunità di collaborazione internazionale. Le cooperative di Legacoop sono state infatti un attore centrale della settimana dell’Emilia Romagna ad Expo, contribuendo a numerosi incontri incentrati sulle tematiche più rilevanti per il movimento. Tra questi spicca l’incontro co-organizzato da Legacoop Emilia Romana dedicato alla Dieta Mediterranea come modello di sviluppo, e gli approfondimenti sulle energie verdi, sulla UN University dedicata alla IA e sul Terzo settore nella società del futuro.
Non sono mancati i momenti di business matching e networking, dedicati ad aprire nuove partnership con imprese giapponesi per consentire alle cooperative italiane di entrare o rafforzarsi sul mercato locale, tanto su Osaka quanto su Tokyo.
Particolarmente significative sono state poi le visite a cooperative locali, che hanno permesso alla delegazione italiana di conoscere da vicino esperienze e pratiche innovative, soprattutto nei settori della cooperazione agricola e in quella di lavoro, aprendo nuove prospettive di collaborazione bilaterale.
L’occasione del Networking Dinner del 25 settembre è molto più di un semplice momento conviviale: rappresenta uno spazio strategico di dialogo tra imprese italiane e giapponesi, pensato per esplorare nuove opportunità di business e avviare collaborazioni concrete. Organizzato in collaborazione con ICE Tokyo e l’Ambasciata italiana in Giappone, l’evento valorizza il modello cooperativo italiano come esperienza capace di coniugare crescita economica e impatto sociale, offrendo una piattaforma aperta a partenariati internazionali.
Il confronto diretto con le imprese giapponesi permette di individuare sinergie, scoprire punti di contatto e aprire nuove aree di sviluppo condiviso. È qui che l’incontro si trasforma in occasione di networking qualificato, dove il dialogo interculturale si traduce in possibilità concrete di crescita e di espansione su mercati globali.
Il Networking Dinner si configura così come un acceleratore di relazioni economiche e culturali, in cui l’incontro tra mondi diversi diventa la base per nuove alleanze, progetti innovativi e strategie comuni orientate al futuro.
La missione ha poi previsto il 26 settembre un workshop realizzato insieme alla Japan Cooperative Alliance, dedicato a due sfide centrali per Italia e Giappone: il rapporto tra giovani e digitalizzazione e l’invecchiamento e spopolamento delle comunità. Il confronto ha messo in evidenza il ruolo delle cooperative come luoghi privilegiati di innovazione e inclusione per le nuove generazioni e come attori fondamentali nel garantire servizi di prossimità e rafforzare il mutualismo nei territori caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione. Pur operando in contesti differenti, le cooperative italiane e giapponesi condividono valori comuni e affrontano sfide simili, e che proprio la costruzione di soluzioni cooperative condivise rappresenta la chiave per rispondere con efficacia ai cambiamenti sociali ed economici in corso.
L’esperienza giapponese non ha rappresentato un punto di arrivo ma una tappa fondamentale verso la Biennale dell’Economia Cooperativa 2026, che si terrà a Milano. Il percorso, avviato con la firma del Protocollo di Intesa tra Legacoop e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana a Expo, si inserisce perfettamente nel tema di Expo 2025 Osaka, “Disegnare la società del futuro per le nostre vite”. La missione ha dimostrato che la cooperazione italiana, radicata nei bisogni delle comunità e al tempo stesso capace di dialogare con partner internazionali, è uno strumento imprescindibile per affrontare le grandi sfide globali. La proiezione verso Milano 2026 raccoglierà i frutti di questa esperienza, confermando il ruolo della Biennale come spazio di confronto internazionale e di costruzione di nuove alleanze strategiche.