Camst Group e Gruppo Hera: il patto per la sostenibilità si estende al recupero dei film plastici

Bologna, 28 aprile 2025 – Prosegue con risultati concreti e in costante evoluzione il patto per la sostenibilità siglato da Camst Group e Gruppo Hera, attivo dal 2020 per promuovere l’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale del comparto della ristorazione, con il recupero e riciclo delle pellicole in polietilene.

Nel 2024, grazie alla raccolta differenziata effettuata in 22 punti di ristorazione tra Bologna e Modena, oltre 1.000 tonnellate di rifiuti organici sono state inviate agli impianti Herambiente di Sant’Agata Bolognese e Spilamberto, generando 68.923 metri cubi di biometano, un combustibile 100% rinnovabile, equivalente al metano fossile ma con minore impatto ambientale.

Questo ha permesso di evitare il consumo di 51 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) e risparmiare 129 tonnellate di CO2 equivalente, pari all’assorbimento annuale di circa 1.300 alberi. Il biometano prodotto potrebbe far percorrere oltre 1,5 milioni di chilometri a un’auto di media cilindrata.

Parallelamente, la raccolta di 46,4 tonnellate di oli vegetali esausti (OVE) in 299 punti di ristorazione Camst in tutta Italia ha generato 47.809 litri di biocarburante, con un risparmio di 132 tonnellate di CO2 equivalente e 40,11 TEP.

Nel 2024, la collaborazione si è ulteriormente ampliata con l’introduzione di un servizio di raccolta e riciclo delle pellicole in plastica LDPE (polietilene a bassa densità), avviato presso il centro distributivo Camst all’Interporto di Bologna in collaborazione con Aliplast, società del Gruppo Hera. Sono stati raccolti 2.420 kg di film plastico, trasformati in 2.299 kg di polimero riciclato con una resa del 95%, evitando l’emissione di 5.100 kg di CO₂ equivalente, rispetto alla produzione dello stesso quantitativo di plastica vergine.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati