Sacmi, un ecosistema cooperativo al servizio dell’innovazione sostenibile
Roma, 20 giugno 2025 – “In SACMI, l’innovazione non è un reparto ma un modo di essere”. Lo ha affermato il presidente della cooperativa Paolo Mongardi, commentando i risultati del bilancio consolidato 2024: 1,7 miliardi di fatturato, 200 milioni di utile netto e oltre 4.700 dipendenti. Con più di 105 anni di storia e radici cooperative, SACMI ha costruito la propria competitività globale accompagnando l’evoluzione dei distretti italiani della ceramica e del packaging con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Le sfide attuali – sostenibilità, digitalizzazione, valorizzazione delle risorse – sono affrontate con una strategia integrata, grazie anche alla creazione nel 2023 della Direzione Innovation Corporate, pensata per promuovere una cultura dell’innovazione trasversale e generare impatti concreti su prodotti, processi e servizi. SACMI coordina oggi oltre 100 partnership con università italiane e internazionali, partecipa a numerosi progetti (PNRR, Horizon, MIMIT, Regione Emilia-Romagna) e accoglie ogni anno più di 150 tra tesisti e ricercatori nella sola sede di Imola.
Nel 2024 l’azienda ha depositato 276 nuove invenzioni, mantenendo la propria posizione nella top ten italiana per brevetti europei. Tra le innovazioni più note, la tecnologia Continua+ per la formatura di grandi lastre ceramiche e il sistema di stampaggio CCM per capsule da bevande.
Sul fronte digitale, il team Digital Innovation & Automation HUB opera come “business partner tecnologico”, traducendo i bisogni dei clienti in soluzioni concrete con AI, robotica e simulazione software. In parallelo, SACMI integra sempre più i criteri ESG nelle sue strategie: ha progettato i primi forni ceramici alimentati al 100% con combustibili alternativi, ridotto l’uso di acqua fino al 90% e sviluppato packaging più leggero e sostenibile, anche in fibra di cellulosa.
Il primo Piano di sostenibilità di Gruppo del 2024 ha formalizzato il portafoglio dei progetti strategici per rendere l’innovazione sostenibile una leva concreta, misurabile e centrale nel modello di business. In questa visione, la tecnologia si affianca all’intelligenza umana per una manifattura realmente evoluta e condivisa.