Premio Calanchi – Turrini: 23.000 euro per giovani ricercatori che studiano la cooperazione

Bologna, 1 settembre 2025 – Prende il via la terza edizione del Premio Calanchi – Turrini, che mette a disposizione complessivamente 23.000 euro per premiare neolaureati e dottorandi di tutte le Università italiane che abbiano discusso tesi magistrali o di dottorato sui temi e i principi della cooperazione.
Uno dei riconoscimenti è riservato agli studi comparati sulla cooperazione internazionale e potrà essere incrementato di ulteriori 5.000 euro per finanziare un periodo di ricerca all’estero.

Il Premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini per la cultura cooperativa è promosso da Legacoop BolognaFondazione Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Bologna. È dedicato alla memoria di due cooperatori che hanno contribuito in maniera decisiva alla diffusione della cultura cooperativa, distinguendosi per l’impegno nel dialogo, nell’apertura e nel sostegno alle nuove generazioni.

“Fare cooperazione, promuovere cooperazione, significa coniugare interessi personali e opportunità collettive, mettendo a fattor comune risorse di intelligenza, competenza, lavoro e creatività, facendo impresa. È questo lo spirito che ha animato due cooperatori di valore come Luciano Calanchi e Adriano Turrini – ha dichiarto Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna. Dedicare loro un premio che seleziona, tra i giovani, chi dimostra attenzione ai bisogni collettivi, al miglioramento della qualità della vita delle persone e delle comunità, e allo sviluppo orientato al bene comune, ci sembra il modo migliore per onorarne la memoria e tramandarne i valori”.

Per l’edizione 2025, con candidature aperte fino al 16 novembre, sono previsti tre riconoscimenti:

  • 3.000 euro alla migliore tesi magistrale;
  • 5.000 euro alla migliore tesi di dottorato;
  • fino a 15.000 euro per il premio dedicato agli studi comparati in materia di cooperazione, con possibilità di un soggiorno di ricerca all’estero.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di dicembre 2025, nel corso di un evento pubblico.

Il regolamento e tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito della Fondazione Barberini alla pagina dedicata: fondazionebarberini.it/premiocalanchiturrini.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati