Roma, 12 ottobre 2025 – Si è tenuto sabato 11 ottobre, presso il Cinema PostModernissimo di Perugia, l’incontro “Parole di pace”, promosso da Generazioni Legacoop Umbria nell’ambito del percorso “Verso la Biennale dell’Economia Cooperativa – Umbria”. Con l’evento si è voluto ribadire come i valori della cooperazione aiutino ad affrontare le sfide del mondo odierno organizzando uno spazio di confronto e di visione comune.
Durante il dibattito i rappresentanti del Servizio civile, dell’Unione degli universitari e della onlus “Arcisolidarietà ora d’aria”, hanno condiviso esperienze, idee e considerazioni sulle guerre in corso, facendo emergere una prospettiva comune: la pace non è un concetto astratto, ma una costruzione quotidiana fatta di partecipazione, dialogo e cooperazione.
Sono intervenuti anche i ragazzi di Generazioni Legacoop Umbria, che hanno descritto la pace come “qualcosa di grande, lontano, quasi irraggiungibile”, sottolineando però che essa si manifesta anche nelle relazioni, nei piccoli gesti, nelle scelte quotidiane e nel modo in cui decidiamo di stare al mondo.
La serata è poi proseguita con la proiezione del documentario “No other land”, un racconto realizzato da un collettivo israelo-palestinese, che mostra da vicino le difficoltà e le speranze di chi vive in questi territori divisi e compromessi dalla guerra.
“Senza pace non c’è possibilità per un’economia giusta e a misura delle persone come quella cooperativa”, ha dichiarato il coordinatore Generazioni Legacoop Umbria, Jacopo Teodori.