LPS: l’11 dicembre il nuovo laboratorio dedicato alle cooperative del comparto informatica

Giovedì 11 dicembre 2025 dalle 11 alle 16.30 si terrà a Bologna, presso la Sala B della Sede Legacoop (Viale Aldo Moro 16), un nuovo incontro formativo delle cooperative del settore informatica di Legacoop Produzione e Servizi.

L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato nei mesi scorsi, che ha visto prima una riunione inaugurale con le cooperative del settore ICT il 5 marzo presso la sede di Legacoop a Roma e, successivamente, il 14 maggio, il primo laboratorio cooperativo organizzato presso la sede di Libera Terra.

L’appuntamento con il nuovo laboratorio cooperativo punta a dare continuità al percorso, rafforzando la collaborazione tra le cooperative del comparto, valorizzando strumenti, opportunità e possibili traiettorie comuni, e mettendo a sistema le competenze per costruire un network sempre più coeso, capace di esprimere pienamente il potenziale del modello cooperativo in un settore strategico e in continua evoluzione.

La giornata (qui il programma completo) si aprirà con l’intervento di Andrea Laguardia, vicepresidente di Legacoop Produzione e Servizi, seguito da un approfondimento sugli strumenti di sistema a supporto delle aggregazioni a cura di Donato Archetti (Coopfond).

Tra i temi centrali, il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo cooperativo, con la partecipazione di Piero Ingrosso, Presidente della Fondazione PICO, che presenterà il progetto Legacoop dedicato all’IA.

A seguire, la sessione “La matrice del fare insieme”, a cura di Cooperativa Mediterranei, introdotta dal Presidente Donato Montibello e coordinata da Alice Perilli Ginevra De Fortuna, che illustreranno anche il Business Model Canvas elaborato nel precedente laboratorio.

Dopo il light lunch, i lavori riprenderanno con l’intervento dell’esperto di diritto cooperativo, Pier Luigi Morara, dedicato alle forme societarie del cooperare tra cooperative.

Nel pomeriggio si terranno tre fasi di Tavoli di Lavoro guidati da Coop Mediterranei:

  • Mappatura domanda/offerta (brainstorming)
  • Mutualismo (speed-dating cooperativo)
  • Formalizzazione e voto (open space e plenaria)

La giornata si concluderà con la definizione dei prossimi passi del percorso condiviso.

Per confermare la presenza è necessario registrarsi al seguente quiFORM

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati