Roma, 9 luglio 2025 – Normalità e rispetto. Due nuove parole aggiornano il Glossario Fragile di Legacoopsociali. Il progetto, nato nel 2022 e presentato nel 2023, si arricchisce dei contributi della cooperativa sociale Res Omnia di Reggio Calabria, con il lemma ‘rispetto’, e della classe della seconda edizione del Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino, con il lemma ‘normalità’.
“Normalità è una parola comune, inflazionata, ma dietro questo termine possono celarsi molti significati. Sinceramente sono colpita e, allo stesso tempo, soddisfatta della scelta operata dalla classe, dopo una lunga discussione in cui mi sono limitata a osservare, intervenendo poco o nulla”, spiega la direttrice del corso, Silvia De Francia, docente di Farmacologia all’Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica.
“I corsisti non hanno ceduto alla lusinga di parole auliche né alla soddisfazione che può dare descrivere parole forti, dure, che ben si prestano alla polemica. Hanno scelto di partire dal basso – aggiunge – interrogandosi su cosa voglia dire, oggi, essere ‘normali’, su che significati possa portare con sé un termine che, a volte, incorpora giudizi fin troppo frettolosi. Hanno lavorato bene, tenendo all’orizzonte ben fermo il tema dell’inclusione, merce assai rara al giorno d’oggi”.
“L’impegno di Legacoopsociali sulla comunicazione, a partire dal linguaggio e dalle parole – afferma il presidente nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari – è un percorso che mette in rete giornalisti, università e scuole per provare a consolidare una comunità che sappia riconoscere il nostro ruolo e quello del lavoro sociale che oggi nel Paese va rivendicato. E in questo 2025, con gli Stati Generali della cooperazione sociale, stiamo sperimentando nuove idee e azioni per rendere sempre più larga ed efficace la nostra comunicazione”.
I numeri del progetto
Ideato dal Gruppo comunicazione di Legacoopsociali, il Glossario fragile si è avvalso della supervisione scientifica di Andrea Volterrani, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Roma Tor Vergata; Gaia Peruzzi, professoressa associata di sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma; Elisabetta Gola, professoressa di filosofia e teorie dei linguaggi presso il dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari; Raffaele Lombardi, docente alla Università Lumsa di Roma, e Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in scienze sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)-Irpps (Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali).
Dal febbraio 2023 il Glossario Fragile – oltre ad avere avuto spazio sul sito della Treccani – ha attraversato dieci regioni d’Italia con eventi accreditati dall’Ordine dei giornalisti per la formazione obbligatoria, promossi da diversi atenei come l’Università di Roma Tor Vergata, all’interno del Master in comunicazione sociale, la Sapienza Università di Roma, con il corso “Media, Gender e Diversity” e l’Università di Ferrara, con il ciclo di lezioni “Elementi di comunicazione inclusiva”.
Il Glossario Fragile si può leggere e scaricare sul sito www.legacoopsociali.it.