Perugia, 11 novembre 2025 – Al via a Perugia corsi altamente specializzati nel settore degli interventi assistiti con gli animali (IAA), che comprendono la terapia assistita con gli animali (TAA), l’educazione assistita con gli animali (EAA) e le attività assistite con gli animali (AAA). Un esempio è il corso promosso da “Aris formazione e ricerca” – agenzia formativa accreditata per l’erogazione della formazione dalla Regione Umbria – in collaborazione con “Baldo&Riccia”, entrambe associate a Legacoop Umbria, che rappresenta un’opportunità di crescita professionale per chi opera in ambito educativo e sociale o per chi desidera specializzarsi in questo campo.
“Questi interventi assistiti – ha affermato Eleonora Fabbroni di Baldo & Riccia – sono una terapia che non va a sostituire quelle classiche, ma ne facilita l’efficacia. Questo è il vero valore aggiunto. Lavorare con un animale in logopedia per esempio accelera il percorso di apprendimento di un bambino con autismo”.
Si tratta di percorsi che non solo rispondono a una crescente domanda sociale di interventi inclusivi e innovativi, ma garantiscono anche il rigore scientifico e la tutela sia del paziente/utente che del benessere animale. Per operare in questo ambito delicato, la formazione specifica e l’attestato di idoneità sono essenziali. I percorsi formativi, definiti dalle Linee guida nazionali stabilite con l’Accordo Stato-Regioni n.60/2015, sono strutturati in modo rigoroso, prevedendo un corso propedeutico, corsi base differenziati e un corso avanzato. L’elemento distintivo, secondo Silvia Cordellini di Aris, è l’approccio multidisciplinare: “Ci siamo dotati anche di una segreteria scientifica composta da professionisti riconosciuti e un corpo docente qualificato per offrire una formazione su vari livelli. È un investimento per i beneficiari e anche per tutto il territorio umbro”, ha dichiarato.
“Nelle nostre cooperative – ha concluso Andrea Bernardoni, presidente di Legacoopsociali Umbria – già ci sono numerose esperienze pilota, ad esempio alcuni centri diurni per persone con disabilità stanno sperimentando questi interventi con eccellenti risultati. Quindi oggi apriamo questo percorso con l’obiettivo di andare a formare persone che poi riusciranno a fare questi interventi in modo diffuso in tutto il territorio regionale”.






