Ravenna, 27 agosto 2025 – Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha visitato l’Albergo del Cuore di Ravenna, innovativo progetto di turismo inclusivo realizzato dalla cooperativa sociale San Vitale che aderisce a Legacoop Romagna. Ad accoglierla la presidente di San Vitale, Romina Maresi. Erano presenti il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, il prefetto Raffaele Ricciardi, il presidente del Consiglio comunale Daniele Perini, il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, e il direttore delle Attività socio sanitarie dell’Ausl, Mirco Tamagnini. Tra i presenti anche la responsabile delle cooperative sociali di Legacoop Romagna, Elisabetta Cavalazzi, e il responsabile dell’area di Ravenna, Mirco Bagnari.
“L’albergo del cuore – ha commentato il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi – è un esempio di turismo, di ospitalità, di turismo inclusivo che non vuole lasciare indietro nessuno. Ed è stato prima sognato e poi realizzato partendo dalle radici e dai valori della nostra Romagna. Ma è anche l’esempio di una Romagna che, partendo da valori e radici, si proietta con forza sul futuro, utilizzando al meglio le persone e le loro storie, le tecnologie. E noi cooperatori romagnoli, che cerchiamo ogni giorno di mixare valori e proiezione verso il futuro, ne siamo molto orgogliosi, di questo sogno ormai realizzato, grazie alla volontà fortissima della cooperativa San Vitale e della sua Presidente Romina Maresi”.
Il progetto, avviato con l’acquisizione di un vecchio hotel nel centro storico di Ravenna, è rivolto alla promozione una cultura dello sviluppo sostenibile attraverso tre pilastri specifici: innovazione dell’offerta turistica in chiave accessibile e inclusiva, riqualificazione di un edificio storico nel centro della città avvalendosi di moderne tecniche a ridotto impatto ambientale, inclusione sociale e lavorativa di giovani con disabilità.