Legacoop Produzione e Servizi al CNEL: serve approccio di sistema per garantire lavoro e futuro ai giovani

Il vicepresidente e direttore di LPS Andrea Laguardia ha ricordato come i 140 anni di storia di Legacoop testimonino la forza di un modello capace di offrire un’alternativa alla precarietà: mettersi insieme per creare lavoro e futuro in forma cooperativa, attraverso l’autoimprenditorialità.

Roma, mercoledì 24 settembre 2025 – Nella Plenaria Marco Biagi del CNEL si è tenuta la presentazione della ricerca “Chiedici se siamo felici. Giovani protagonisti di futuro”, promossa da ARCI e realizzata da IPSOS Italia nell’ambito della quarta edizione del festival eQua, dedicata al tema delle disuguaglianze. La ricerca raccoglie la voce dei giovani tra i 18 e i 30 anni su benessere psicologico e sociale, valori, interessi culturali, impegno civico e rapporto con le istituzioni.

Per Legacoop Produzione e Servizi è intervenuto Andrea Laguardia, vicepresidente e direttore, il quale ha ricordato come i 140 anni di storia di Legacoop, con origini comuni al sindacato, testimonino la forza di un modello capace, ieri come oggi, di offrire un’alternativa alla precarietà: mettersi insieme per creare lavoro e futuro in forma cooperativa, attraverso l’autoimprenditorialità.

La cooperazione – ha ricordato – vive il principio dell’intergenerazionalità come elemento fondante, con il ricambio generazionale che rende le cooperative tra le imprese più longeve.

Laguardia ha inoltre richiamato l’attenzione sul cambiamento di approccio dopo la pandemia: le nuove generazioni danno sempre più importanza a welfare aziendale, smart working, possibilità di acquisto della casa e contesti culturalmente stimolanti.

Sul piano economico, Laguardia ha sottolineato che il problema salariale non si risolve solo nei contratti collettivi – LPS è firmataria di 9 CCNL – ma richiede politiche industriali e di crescita capaci di rilanciare il PIL e difendere il potere d’acquisto.

“Per rispondere alle sfide del lavoro giovanile serve un approccio di sistema che unisca istituzioni, corpi intermedi e associazioni: solo lavorando insieme possiamo garantire lavoro stabile, salari adeguati e un futuro sostenibile per le nuove generazioni”, ha concluso Laguardia.

Durante i lavori è intervenuto il presidente del CNEL, Renato Brunetta, che ha invitato a consegnare idee e proposte, ricordando che “abbiamo il dovere dell’equilibrio intergenerazionale“. Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia, ha illustrato i dati della ricerca.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati