Genova, 11 settembre 2025 – Legacoop Liguria tra le firmatarie del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Sarzana (La Spezia) e le principali associazioni di categoria del territorio che segna l’avvio di una collaborazione strutturata a sostegno della candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028.
L’intesa nasce con l’obiettivo di rafforzare il valore culturale, sociale ed economico della candidatura, creando un percorso condiviso in cui istituzioni e mondo produttivo possano contribuire insieme alla definizione di progetti, iniziative ed eventi. Per garantire un dialogo costante è stato istituito un tavolo di coordinamento che vedrà il Comune e le associazioni firmatarie collaborare in maniera continuativa lungo l’intero percorso di candidatura.
Un impegno che Legacoop Liguria ha rilanciato anche con una specifica lettera di sostegno che il presidente regionale Mattia Rossi ha mandato – insieme alla coordinatrice di Legacoop alla Spezia, Caterina Natale – al sindaco e all’assessore alla Cultura di Sarzana e al Comitato Promotore.
“Il progetto di candidatura – si legge nella lettera – pone al centro la rigenerazione urbana, il rispetto dell’ambiente e il protagonismo dei giovani, riconosciuti come i veri “rigeneratori” di comunità e di futuro. In questa visione, la cultura diventa strumento di coesione sociale, innovazione e sviluppo sostenibile, in grado di connettere generazioni diverse e di offrire nuove opportunità di crescita. Per noi, come cooperative, questa prospettiva rappresenta un impegno concreto e un solido ingaggio: un terreno fertile su cui investire risorse, energie e creatività, contribuendo a costruire un futuro sostenibile che sappia guardare alle generazioni a venire. Sarzana, con la sua identità aperta e inclusiva, diventa così non solo un luogo da celebrare, ma un modello di sviluppo culturale e sociale, capace di ispirare l’intero Paese. Per questi motivi, Legacoop sostiene convintamente la candidatura”.