Roma, 28 novembre 2025 – L’impresa cooperativa è uno strumento utile e vantaggioso per tutti quegli avvocati che vogliano uscire dall’isolamento, fronteggiare insieme le crisi economiche e attraversare con maggiore resilienza gli sconvolgimenti che produrrà l’ingresso dell’AI sulla scena economica mondiale. È quanto è emerso dal webinar “Società tra professionisti: strumenti e opportunità di crescita”, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Roma in collaborazione con Legacoop Lazio e Legacoop nazionale presso il Palazzo di Giustizia.
Durante l’incontro si è detto che la forma cooperativa può essere uno strumento per interpretare le ambizioni di avvocati che vogliano immaginare studi professionali con un elevato numero di soci ma allo stesso tempo anche una grande opportunità per coloro che collaborano già informalmente tra colleghi, lavorando in uno spirito di collaborazione e di reciproco sostegno.
A fare una cooperativa non è, infatti, la dimensione d’impresa ma la volontà di lavorare tra pari, in un rapporto orizzontale in cui i soci puntino insieme al reciproco sostegno.
“Si tratta di una frontiera molto importante nella promozione del modello cooperativo. Vi sono sicuramente degli ostacoli di natura giuridica da superare ma nel momento in cui c’è la collaborazione con gli Ordini professionali e con la rappresentanza dei professionisti gli ostacoli si superano” ha dichiarato Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio.
“L’evento rientra all’interno di un’azione di promozione ideata da Legacoop Lazio che culminerà il 28 gennaio nel Forum dei liberi professionisti in forma cooperativa- ha detto Lucia Di Donato, direttrice Legacoop Lazio-. Inaugurato da un webinar realizzato con l’Ordine dei periti industriali, il percorso di formazione è proseguito infatti con un seminario realizzato dall’Ordine dei medici ed un altro dall’Ordine dei commercialisti, ed è stato realizzato con il supporto e la collaborazione di Confprofessioni”.
“Un evento di grande utilità per gli avvocati romani perché è stato presentato un modello che io credo possa essere molto utile per questa categoria, anche per superare le forme attuali di aggregazione, l’associazione professionale o gli studi anche un po’ artigianali” ha detto Paolo Voltaggio, consigliere tesoriere del Consiglio dellOrdine degli avvocati di Roma.
Casi studio di grande interesse nel Lazio ci sono già. Durante il webinar, infatti, è stata presentata la startup cooperativa “Lexinnova società cooperativa tra avvocati”, sostenuta nel suo percorso di avviamento da Legacoop Lazio, con il supporto di Insiemi Consulting. “La nostra impresa cooperativa rientra a pieno titolo nel paradigma che è stato descritto: giovani avvocati con prevalenza di donne, liberi professionisti e avvocati- ha dichiarato Ortensio Rossi, socio dell’impresa-. C’è bisogno di un forte supporto anche a livello normativo e da parte di tutte le organizzazioni affinché possano condurre tutti i giovani avvocati come noi a incrementare questa forma di associazione imprenditoriale – ha continuato-. Ci siamo costituiti 8 mesi fa e vediamo già i primi risultati in termini di aggregazione di competenze di diversificazione. Speriamo che questo sia solo il seme di un futuro in cui l’Ordine professionale e Legacoop Lazio possano creare un paradigma che sia di aiuto anche a tutti gli altri colleghi che si affacciano per la prima volta su questa realtà”.







