Legacoop Agroalimentare partecipa a Seul all’assemblea dell’Icao

Roma, 23 ottobre 2025 – La cooperazione agroalimentare italiana ha portato la propria voce a Seul, dove è in corso l’assemblea generale dell’ICAO, l’Organizzazione cooperativa agricola internazionale. A rappresentarla è stata Ilaria Franchini, responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Estense e del settore lattiero-caseario nazionale di Legacoop Agroalimentare, unica delegata italiana presente ai lavori, durante i quali si è svolto l’incontro con l’ambasciatrice italiana in Coreo del Sud, Emilia Gatto.

L’ICAO è una delle otto articolazioni settoriali dell’Alleanza cooperativa Internazionale (Ica) e riunisce le organizzazioni agricole cooperative di 42 Paesi, impegnate nella promozione di uno sviluppo agricolo sostenibile, inclusivo e innovativo. L’assemblea di Seul è culminata nella sottoscrizione di un documento che riafferma la centralità dell’agricoltura e l’impegno condiviso della cooperazione globale nel favorire lo sviluppo sostenibile e la tutela delle comunità rurali.

“La cooperazione agricola e agroalimentare ha un ruolo fondamentale nel mondo”, ha dichiarato Franchini. “Garantisce sicurezza alimentare, crescita economica e sostenibilità. E aiuta gli agricoltori ad aggregarsi, migliorare il loro potere contrattuale, ottimizzare i costi, accedere a nuovi mercati e ricevere supporto tecnico”.

Inoltre, ha sottolineato Franchini, “la cooperazione svolge un ruolo significativo nel facilitare la transizione verso pratiche sostenibili, l’applicazione di tecniche di agricoltura di precisione, la diversificazione delle produzioni per rispondere alle sfide del cambiamento climatico”.

“La nostra partecipazione all’assemblea di Seul – ha proseguito Franchini – è stata un’occasione importante di allacciare relazioni istituzionali, anche grazie all’incontro con l’ambasciatrice Emilia Gatto, e commerciali”.

“Il mercato coreano è strategico non solo per il settore agroalimentare e il confronto con il loro modello di produzione, distribuzione, logistica e consumo è di sicuro interesse per orientare le politiche commerciali delle nostre imprese” ha dichiarato, ancora, Franchini.

“Il confronto con i rappresentanti di cooperative provenienti da Paesi strategici come Cina, Giappone, Brasile, Turchia e Filippine è di assoluto rilievo non solo per le relazioni commerciali tra i Paesi ma anche per la possibilità di facilitare lo sviluppo di nuovi progetti cooperativi attraverso partnership e scambio di buone pratiche”, ha concluso la responsabile del settore lattiero-caseario di Legacoop Agroalimentare.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati