LE NOSTRE COOPERATIVE – 28 LUGLIO 2025

Coopservice: innovazione e sostenibilità per creare valore 

“Investire in sicurezza, innovazione e sostenibilità ci permette di restituire valore a tutti i nostri stakeholder, partendo dai soci e dai dipendenti, per arrivare ai nostri clienti, che possono contare su servizi efficienti e qualità eccellente, fino alle comunità nei territori in cui operiamo e alla società intera”. Sono le parole con cui Roberto Olivi, Presidente di Coopservice, commenta i risultati del bilancio 2024 del Gruppo, con un fatturato che cresce del 4% (oltre 1.042 milioni di €) e più di 22 mila occupati.

Il Gruppo Coopservice, che include tra le aziende principali Servizi Italia Spa e Istituto di Vigilanza Coopservice Spa, è specializzato nella fornitura di servizi integrati di facility ed offre ai propri clienti soluzioni su misura e l’affidabilità di un referente unico.

L’innovazione in Coopservice è un fattore permanente e un elemento distintivo che ha portato negli anni a costruire un’articolata struttura – sotto la responsabilità dell’Innovation Manager, figura dedicata allo sviluppo innovativo delle imprese – composta da 10 specialisti – 5 ingegneri (di cui 2 PhD), 1 economista, 2 architetti (di cui 1 PhD), 2 geometri – con l’obiettivo di sviluppare metodi, modelli e soluzioni innovative capaci di differenziare la proposta e creare valore per i clienti e gli stakeholder.

Una scelta strategica che ha permesso a Coopservice di conseguire nel 2024 l’attestazione di conformità del sistema di gestione per l’innovazione secondo la norma ISO 56001:2024.

Nel 2024 sono stati attivati 109 progetti di ricerca che hanno coinvolto anche stakeholder esterni, tra cui importanti università italiane ed estere. Di questi, 71 sono stati portati a termine e 2 sono in corso, con una percentuale di efficienza del 67%. Tra gli ambiti di maggiore interesse quello dell’ambiente, con un incremento percentuale di progetti terminati del +70% rispetto all’anno precedente.

Coopservice ha avviato da tempo un percorso di diminuzione dell’impatto ambientale verso la carbon neutrality, mettendo a punto una strategia fondata su quattro azioni principali: efficienza e risparmio nell’uso delle risorse, in particolare dell’energia, e conseguente riduzione delle emissioni climalteranti; riduzione dell’uso di sostanze inquinanti a favore di soluzioni di pulizia e sanificazione che utilizzano tecniche alternative alla chimica; riduzione quantitativa dei rifiuti operando una selezione accurata verso i fornitori che offrono prodotti a basso impatto; politiche efficienti di riciclo e di recupero dei materiali utili. Anche in questo caso, le numerose certificazioni ambientali ottenute (14001, 14064-1, 50001, Ecolabel, Ecovadis, EMAS) testimoniano l’impegno concreto e trasparente di Coopservice per uno sviluppo sostenibile e rispettoso della salute del nostro pianeta.

Ma sostenibilità significa anche benessere organizzativo, welfare e sostegno delle comunità. Perché le persone e la collettività sono da sempre al centro delle politiche di sviluppo di Coopservice che, ogni anno, investe risorse ingenti per garantire sicurezza, formazione adeguata, crescita professionale, inclusione lavorativa, rispetto dei diritti, supporto economico alle famiglie dei soci e dei dipendenti, sviluppo dei territori e delle comunità attraverso il sostegno ad iniziative culturali, solidali, sportive.

“Azioni concrete e di impatto che abbiamo deciso di raccontare in tempo reale nella nuova piattaforma di stakeholder engagement FUTURING (https://futuring.coopservice.it/) dedicata ai temi ESG”, sottolinea Roberto Olivi. “Un modo per valorizzare l’impegno di Coopservice ma, soprattutto, per richiamare la necessità di un’azione collettiva, aspetto del resto connaturato in una impresa cooperativa che per antonomasia è una collettività, una comunità, un grande ‘noi’ nel quale le donne e gli uomini che ne fanno parte si riconoscono”.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati